Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] un algoritmo n.d.) M è detta ‛polinomiale' se esiste un polinomio p tale che, per ogni valore di n, sia T(n) /61 + 1/71 + 1/73 + ... , che è la somma dei reciproci dei numeri primi gemelli. Quando n è circa 106, abbiamo Rn ≃ 0,2; ad anello.
Macchine ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] al rapporto tra i quadrati costruiti sui lati che hanno lo stesso rapporto dei lati dei poligoni, e quindi Mi : Li = C : D. Ma A notazione in cui può esprimere i polinomi (∪ è la incognita) e struttura più complessa, un anello).
La ricchezza del mondo ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] questo tipo.
3. Si chiama ‛corpo' F un anello con elemento unità 1, differente da 0, con moltiplicazione Se l'insieme A e l'insieme B dei numeri naturali che non appartengono ad A sono decidere se, per un dato pòlinomio a coefficienti interi, p( ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] A di ℴF indichiamo con NA il numero di elementi nell'anello quoziente (finito) ℴF/A. Allora la funzione zeta di Dedekind (22)
Indichiamo con N il massimo dei gradi dei termini di f. Allora:
è un polinomio omogeneo con coefficienti in Kp. Sia V ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] polinomio di Jones non riconosca l'annodamento. Ciò suggerisce la seguente congettura.
Congettura. - Se un singolo anello 0 〈 j(k) ≤ m, in modo tale che la somma dei proiettori in ogni livello intermedio sia completa. Supponiamo cioè che la somma ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] Hq(X,Ω(E)) ‒ viene espressa dal valore su X di un polinomio P a coefficienti razionali nelle classi di Chern di X o di E. della teoria dei fasci per un aperto A di ℂn.
Per ogni x∈A sia ℳx il corpo dei quozienti dell'anello Ox dei germi di funzioni ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] il polinomio di Jones non riconosca l'annodamento. Ciò suggerisce la seguente congettura: se un singolo anello di 1,…,n e 0⟨j(k)≤m, in modo tale che la somma dei proiettori in ogni livello intermedio sia completa. Supponiamo cioè che la somma seguente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] dei sistemi differenziali autonomi di dimensione qualunque:
[5] y'=p(y),
dove p=(p1,p2,…,pn), e i pj sono polinomi di almeno due punti fissi per ogni applicazione continua di un anello del piano in sé che conservi le aree, lasci invariate le ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] staccato un primo anello, il quale avrebbe forme differenziali: II 689 e. ◆ [ANM] Polinomi di L.: polinomi armonici omogenei. ◆ [GFS] Punti di L [PRB] Teorema di L.-Ljapunov: è uno dei primi risultati riguardante la distribuzione limite di una somma ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] T(s) = G(s), poiché la funzione di trasferimento dell'anello è data dal rapporto di polinomî T(s) = N(s)/D(s), risulta
quindi gli zeri nonostante i ritardi introdotti dai varî elementi del s., dei quali non si può tenere conto che imperfettamente; di ...
Leggi Tutto