superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] nell’ambito della teoria BCS. In particolare, la teoria BCS prevede che il flusso ϕ del campo magnetico generato da un anello superconduttore deve essere quantizzato: ϕ=nh/q, con n intero positivo, h co;stante di Planck, q carica elettrica di una ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] /(s mrad2 mm2 0,1% b.p.), tre o quattro ordini di grandezza superiori a quelle dei magneti curvanti. Un numero consistente di anelli di accumulazione per l. di s. sono in funzione nel mondo. Nella tab. 2 sono riportate le caratteristiche di alcune di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] prima pubblicazione delle ampiezze del modello a risonanza duale. Insieme a Graham Frye tentai il primo calcolo di un diagramma ad anello non planare, ossia con vertici su entrambi i bordi. Il diagramma da noi calcolato è riportato nella fig. 6. Esso ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra [Lat. algebra, der. dell'arabo al-giabr propr. "restaurazione", e quindi "riduzione" (dapprima nel signif. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in [...] di operatori: I 96 e. ◆ [ALG] A. semisemplice: v. gruppi, rappresentazione dei: III 123 d. ◆ [ALG] A. su di un anello: un anello A è detto un'a. sull'anello associativo con identità O se per ogni coppia di o∈O, a∈A esiste un unico prodotto oa∈A e ...
Leggi Tutto
lente gravitazionale
Claudio Censori
Fenomeno consistente nella deflessione di raggi luminosi provenienti da una sorgente lontana all’attraversamento del campo gravitazionale di un corpo massiccio (come [...] dalla parte opposta. Quando l’allineamento diventa perfetto le due immagini si fondono a formare un anello concentrico con il corpo gravitante, detto anello di Einstein, di cui si hanno numerosi esempi. Lo studio delle lenti gravitazionali ha diverse ...
Leggi Tutto
opposto
oppòsto [agg. Der. del part. pass. oppositus del lat. opponere (→ opposizione)] [LSF] Di enti che siano in opposizione tra loro, sia geometricamente, sia figuratamente. ◆ [ALG] (a) Nell'algebra, [...] solidi o. al vertice, coni o. al vertice, ecc., diedri o. allo spigolo, ecc. ◆ [ALG] Elementi o.: due elementi di un anello, un corpo, un gruppo, uno spazio vettoriale tali che la loro composizione dia luogo al-l'elemento neutro, come, per es., due ...
Leggi Tutto
J/PSI
J/Ψ ⟨géi-psi⟩ [FSN] Denomin. di un mesone pesante, di spin J=1, stato legato di una coppia charm-anticharm e caratterizzato da una larghezza di decadimento strettissima in rapporto alla grande [...] intorno alla massa invariante di 3.1 GeV e fu chiamata J. L'altro esperimento, guidato da B. Richter, si svolse all'anello di accumulazione e+ e- SPEAR di SLAC e la particella, chiamata da quel gruppo Ψ, dava luogo a un picco evidentissimo della ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] 27 km e raggiungeva un’energia di oltre 100 GeV. Recentemente il LEP è stato smontato per far posto a un nuovo anello di collisione, l’LHC (Large hadron collider), che raggiungerà un’energia di 14 TeV nell’urto tra due protoni, un notevole passo ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] essere compresi anche i proiettori di profili.
C. pneumatici
Nei c. pneumatici (fig. 2), usati in particolare come alesametri, entro l’anello in esame a viene posto il tampone b che, con i fori calibrati c, regola l’efflusso, dalla camera d, dell ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] un diametro interno di 475 cm e la loro lunghezza totale è 280 cm. Esse sono racchiuse in grossi contenitori di elio a forma di anello circondato da un grosso giogo di ferro. Il campo a cui funzionano è di 18 kOe a 2.000 A, e l'energia totale ‛ L12 ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.