• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [3408]
Biografie [463]
Arti visive [411]
Fisica [292]
Archeologia [319]
Chimica [263]
Medicina [242]
Storia [231]
Biologia [190]
Matematica [183]
Temi generali [183]

cintura

Enciclopedia on line

Anatomia comparata Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione [...] di salvataggio Salvagente individuale costituito da materiale leggero o da camere d’aria gonfiabili, fatto a forma di anello o meglio di panciotto imbottito. C. di sicurezza Cinghia o complesso di cinghie, facilmente sganciabile a comando, destinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRATI – TETRAPODI – CLAVICOLE – SCAPOLA

cricoide

Enciclopedia on line

In anatomia, una delle cartilagini della laringe: ha forma di anello e vi si distinguono due porzioni: una posteriore, la lamina o castone, e una anteriore, l’arco della cricoide. La c. occupa la parte [...] inferiore della laringe, di cui sostiene le altre cartilagini; con il suo margine inferiore corrisponde al primo anello della trachea. È presente negli Anfibi Urodeli, Rettili, Uccelli e Mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MAMMIFERI – LARINGE – TRACHEA – URODELI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cricoide (1)
Mostra Tutti

aplostele

Enciclopedia on line

Stele di alcune Pteridofite, caratterizzata dalla presenza di un solo fascio legnoso, centrale, circondato da un anello di libro; priva di midollo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PTERIDOFITE

Er redete mit dem Vieh, den Vögeln, und den Fischen

Enciclopedia on line

Er redete mit dem Vieh, den Vögeln, und den Fischen Titolo di un’opera di carattere divulgativo (1949; trad. it. L'anello di re Salomone, 1967) dell’etologo austriaco K.Z. Lorenz (1903-1989). Secondo una [...] , il frutto del suo rapporto, fatto di ascolto, con gli animali, come fosse stato dotato anche lui di un anello magico. Il comportamento animale letto nella nuova prospettiva illustrata dallo studioso ha fornito spunti per diverse chiavi di lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: RE SALOMONE – ETOLOGO

Cubozoi

Enciclopedia on line

Classe di Celenterati noti anche, nelle classificazioni meno recenti, come Cubomeduse. I C. sono caratterizzati da un polipo (cubopolipo) con cavità gastrale semplice e anello nervoso periboccale, che [...] reca cellule urticanti solamente sulla sommità dei tentacoli (spesso una sola per ognuno dei tentacoli). Il polipo si riproduce varie volte per gemmazione, finché, fatto unico tra i Celenterati, metamorfosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – GEMMAZIONE – CUBOMEDUSE – NUOTATORI – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubozoi (1)
Mostra Tutti

Echiuri

Enciclopedia on line

(o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione [...] tra Anellidi e Oloturoidei. L’affinità coi Sipunculidi è discussa, in quanto i due gruppi differiscono per la struttura dell’apparato digerente e del sistema nervoso, nonché per la proboscide simile ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – PARASSITISMO

Dorididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi del sottordine Nudibranchi, (v.fig) con molte specie marine, grandi al massimo pochi centimetri, con branchie piumose, disposte intorno all’ano ad arco o [...] ad anello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – BRANCHIE

Sinaptidi

Enciclopedia on line

Sinaptidi Famiglia di Echinodermi Oloturoidei (v. fig.). Hanno canali ambulacrali, mentre sono assenti i pedicelli. Nell’adulto sono presenti da 10 a 27 tentacoli boccali, digitiformi o pinnati, emergenti [...] dall’anello ambulacrale orale. La pelle, traslucida, contiene scleriti di forma svariata fra i quali le cosiddette ancore, situate in piccoli rilievi che sporgono dalla superficie del corpo. Le ancore funzionano passivamente nei movimenti dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – OLOTUROIDEI

Flexibilia

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Crinoidi fossili, dell’Ordoviciano medio-Permiano superiore. Hanno piastre brachiali inferiori incorporate nel dorso del calice; regione aborale composta da 3 piastre intrabasali combinate [...] con 5 basali e 5 radiali; l’anello infrabasale è formato da una piastra piccola e due più grandi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – CRINOIDI – CALICE

occhione

Enciclopedia on line

Tecnica Organo di traino degli autoveicoli (facente parte del sistema gancio-o.-timone), che viene associato al veicolo rimorchiato (per es., rimorchio stradale, macchina agricola, affusto di cannone ecc.). [...] Nell’o., a forma di anello, si impegna il gancio del veicolo trainante. Gli o. debbono rispondere a determinate caratteristiche (per es., la capacità di traino), fissate, per ciascuna categoria d’impiego, dal codice della strada. Zoologia Specie ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – CARADRIFORME – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
anèllo
anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
anellare v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali