splenite
Processo infiammatorio acuto o cronico della milza. Le s. acute, generalmente infettive, sono causate da shock settico, endocarditi batteriche, tifo, mononucleosi infettiva; le forme croniche [...] anche nel corso di malattie croniche infiammatorie, quali il lupus, la sarcoidosi, l’artrite reumatoide. Una s. asettica postinfartuale, con conseguente atrofia del viscere, si osserva nell’anemiafalciforme e in alcune malattie tromboemboliche. ...
Leggi Tutto
drepanocita (o drepanocito)
Globulo rosso patologico che, in carenza di ossigeno, assume la forma di falce. I d. si riscontrano tipicamente nell’anemiafalciforme. ...
Leggi Tutto
dactilite
Processo infiammatorio a carico delle dita, con gonfiore e tumefazione. Si verifica nel corso di alcune patologie, per es. l’anemiafalciforme. ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] rilassamento dei mezzi di sospensione (legamento falciforme) in seguito a circostanze varie (gravidanze Minot introdussero nel 1926 l’e. come cura specifica dell’anemia perniciosa.
In chirurgia, epatostomia (o colangiostomia), intervento, raramente ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] (a. sideropenica o da carenza di ferro; talassemie; alterazioni strutturali delle catene emoglobiniche, per es. a. falciforme); nell’a. sideropenica, le cause più frequenti sono da deficit dietetici, da perdite ematiche croniche (tubo gastroenterico ...
Leggi Tutto
falciforme
falcifórme agg. [comp. di falce e -forme]. – Che ha forma di falce. In partic.: in anatomia, legamento f. (nel fegato), sinon. di legamento sospensore (v. sospensore); in ematologia, cellule f., globuli rossi degli individui affetti...
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...