Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] si converte in cianogeno.
Bibl.: Oltre i soliti trattati di chimica generale v. H. Le Chatelier, Leçons sur le carbone, la combustion et il volto è arrossato, la pupilla midriatica; l'anestesia e la perdita della coscienza sono complete. Gravissimi ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] s'eseguono per lo più a scopo decompressivo, come vedremo.
La craniotomia s'esegue o in narcosi generale, o meglio oggi per lo più con anestesia locale. Molta importanza ha l'evitare perdita di sangue, che suole essere profusa, specialmente se i vasi ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] al pavimento del diencefalo. Tale processo di sviluppo non è però generale: così p. es. nei Ciclostomi, Teleostei e Anfibî, la particolari di tecnica operativa (preparazione del malato, anestesia, posizione dell'operando, trapanazione del cranio o ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] già impiegato da H. Laborit nell'ibernazione artificiale (v. anestesia, App. III, 1, p. 96), nella ricerca A. Whittaker, I. Bosgormenyi-Nagy e J. L. Framo. In generale i conductors tendono a mantenere costantemente la posizione one up, ad assumere ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] anestetici locali nello spazio epidurale lombare produce l'anestesia nei territori sotto la linea ombelicale trasversa (Bromage dell'ipotalamo, la chirurgia demolitiva a cielo aperto. In generale hanno un impiego molto limitato. L'idea di risolvere il ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] per introdurvi sostanze medicamentose; anestetico (v. anestesia).
Vere e proprie operazioni chirurgiche trovano indicazione della colonna, un intervento diretto sul midollo è generalmente escluso quando si presentino subito i sintomi di una ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] collo iperesteso, la testa ruotata a destra. Eseguita l'anestesia locale, si fa un'incisione in corrispondenza del margine d'esclusione permanente dell'esofago, quando la stenosi (in generale da caustici) sia troppo estesa e insuperabile; in tal ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] della subunità alpha-2-delta. Il farmaco, generalmente molto ben tollerato, può essere somministrato anche a die.
Approcci analgesici invasivi
Nuove e sofisticate tecniche di anestesia regionale sono state introdotte per il trattamento del d. ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] i sintomi subiettivi: prurito, calore, bruciore, anestesia, analgesia, iperestesia, iperalgesia, ecc. Fatto il non sempre il maggiore, d'uno stato patologico viscerale o generale.
Nella patologia cutanea si debbono tenere distinte due categorie di ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] ibernazione) degli organismi viventi (v. anestesia, in questa App.). Altre applicazioni del Goodfellow e K. M. Gerteis, ibidem, 1958, n. 5; J. G. Conan, in Revue générale du froid, 1958, n. 6; B. Wagenius, in Kylteknisk Tidskrift, 1958, n. 1; K. ...
Leggi Tutto
anestesia
anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
anestetico
anestètico agg. e s. m. [der. di anestesia] (pl. m. -ci). – 1. Farmaco che induce anestesia, che ha cioè la capacità di abolire la sensibilità, in special modo quella dolorifica: a. generali, detti anche narcotici, quelli usati...