Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] quanto incute paura all'attaccante.
2. Muscolatura liscia. - In generale, si può dire che l'adrenalina fa contrarre o rilasciare il secrezione nasale, bronchiale e salivare causata dall'anestesia con etere.
L'effetto stimolante dell'attivazione ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] colombi trasportati al punto di lancio in anestesia profonda o con lesioni chirurgiche degli and homing in animals, Berlin 1975.
Schöne, H., Orientation in space: animals. General introduction, in Marine ecology (a cura di O. Kinne), vol. II, part ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] organi di senso) e in un sistema della sensibilità somatica, o generale, cui fanno capo i recettori cutanei e articolari di tutto il alterando momentaneamente l'attività elettrica cerebrale (anestesia profonda, coma reversibile, shock cerebrale). Il ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] alla stimolazione sensoriale, e piuttosto sensibile all'anestesia. Questi dati furono completati nei decenni successivi semantica può anche non provocare la sensazione cosciente Cp. Più in generale, l'interdipendenza tra Ca e Cp sembra essere di una ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] esso presenti, ma è entrato nell'uso con il significato generale che anche noi usiamo. Le droghe appartenenti a questa classe allucinogeni) si hanno effetti fisiologici significativi, con anestesia, sedazione o stimolazione, e una probabilità ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di temperatura sopra la norma; ciò appare in accordo con l'espressione generale della legge di Van't Hoff. Ma bisogna tener presente che il sono i casi come quello delle sostanze usate in anestesia, dalle quali è da aspettarsi, almeno come effetto ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] molte controversie. Su un primo punto sembra esserci un consenso generale. Le branche della carotide interna che si portano all'eminenza fenomeni ormonali. Tuttavia l'LH è secreto malgrado l'anestesia locale della vagina e della vulva e lesioni molto ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] cifra corrispondente a circa l'1-1,5% della popolazione generale, percentuale analoga a quella che si riscontra in tutti i Infine, le benzodiazepine sono usate nell'induzione dell'anestesia chirurgica. Nell'uso come ipnotici le benzodiazepine sono ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] e, in associazione con altri gas, nell’anestesia. Le problematiche di respirazione sono associate ai disturbi e nell’ossigeno per alcuni gas. Il limite inferiore in aria ha generalmente un valore compreso tra 1% e 6 %, mentre quello superiore è più ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] tecniche di protezione miocardica, di emostasi, di anestesia e rianimazione, all’utilizzo estensivo dei graft , nonostante la maggiore età e complessità dei pazienti, la mortalità generale per intervento di CABG è comunque rimasta stabile tra il 2 e ...
Leggi Tutto
anestesia
anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
anestetico
anestètico agg. e s. m. [der. di anestesia] (pl. m. -ci). – 1. Farmaco che induce anestesia, che ha cioè la capacità di abolire la sensibilità, in special modo quella dolorifica: a. generali, detti anche narcotici, quelli usati...