RAGADE
Mario Donati
. Si dà il nome di ragade o fessura anale a una piccola ulcerazione superficiale che risiede nel fondo di una plica anale a livello dello sfintere, per lo più nella metà posteriore [...] guarigione spontanea e può avere anche conseguenze sullo stato generale dell'ammalato, è indicato il trattamento chirurgico, essendo si eseguisce col mezzo della dilatazione anale, in anestesia preferibilmente spinale (anche micro-spinale) o locale. ...
Leggi Tutto
LANGENBECK, Bernhard Rudolph Konrad von
Ottorino Uffreduzzi
Fondatore della chirurgia tedesca moderna, nato il 9 novembre 1810 a Padingbüttel (Hannover), morto il 29 settembre 1887 a Wiesbaden. S'addottorò [...] , dove ebbe anche la direzione del Friederichs-Hospital. Fu generale medico d'armata nella guerra contro la Danimarca; nel 1847
In un periodo in cui non esistevano asepsi e anestesia, e i buoni risultati erano essenzialmente attribuiti alla rapidità ...
Leggi Tutto
ROSSI, Baldo
Mario Donati
Chirurgo, nato a Limito (Milano) il 28 gennaio 1868, morto a Milano il 20 aprile 1932. Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia nel 1895, assistente effettivo nell'Ospedale [...] nell'Ospedale Maggiore, vi divenne primario di chirurgia generale nel 1906. Nello stesso anno ottenne la libera cura delle lesioni addominali di guerra; sulla resezione gastrica; sull'anestesia coi gas, ecc. Il volume: Il primo ospedale mobile ...
Leggi Tutto
IONNESCO, Thomas
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato a Ploeşti (Romania) il 13 settembre 1860, morto il 28 marzo 1926 a Bucarest. Studiò a Bucarest e si perfezionò per molti anni a Parigi; insegnò dal [...] la cultura francese.
Cercò d'allargare i limiti dell'anestesia spinale praticando iniezioni molto alte (dorsali, cervicali e occipito ); Travaux de chirurgie (ivi 1898); La rachianesthésie générale (ivi 1919); Le sympathique cervico-thoracique (ivi ...
Leggi Tutto
frigidità
Difficoltà o assoluta impossibilità da parte della donna a raggiungere l’orgasmo durante l’attività sessuale. La f. può essere parziale o totale, ma nella maggioranza dei casi clinici in sessuologia [...] malattia in sé bensì un sintomo di un disturbo più generale legato a un conflitto nevrotico intorno alla sessualità. La reazione orgasmica, ma anche indifferenza verso la sessualità e anestesia sessuale: questa si manifesta con una marcata perdita ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] guerre, molti medici europei che hanno operato senza anestesia degli Africani sul campo di battaglia hanno concluso conserva il segreto. Non dobbiamo dimenticare che il nyama-kala, in generale, è colui che manipola il nyama e che può farlo nel buono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] definizione è degna di nota perché molto più ampia di quella che generalmente si applica alla medicina in un contesto moderno e occidentale; infatti un ascesso devono essere completamente svuotate. L'anestesia non è prevista, a meno che un paziente ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] in letti vascolari perfusi di animali sia coscienti che sotto anestesia, e anche nell'uomo. Il ruolo fisiologico dell' , 1990): in funzione delle loro velocità di conduzione, sono generalmente definite di tipo I le grandi fibre A mieliniche, mentre ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] Zaguri nelle sue lettere a Giacomo Casanova, partecipano indifferenti ai balli offerti dal generale francese in casa Pisani a Santo Stefano.
Come se nulla fosse successo, l’anestesia dell’ultima maschera, quella del piacere, continua ad ingannare. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] rivoluzione dell’asepsi segue di poco la rivoluzione dell’anestesia, l’altro ‘presidio tecnologico’ mutuato e mediato, 2013).
V.A. Sironi, Breve storia della farmacologia, in Farmacologia generale e molecolare, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, ...
Leggi Tutto
anestesia
anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
anestetico
anestètico agg. e s. m. [der. di anestesia] (pl. m. -ci). – 1. Farmaco che induce anestesia, che ha cioè la capacità di abolire la sensibilità, in special modo quella dolorifica: a. generali, detti anche narcotici, quelli usati...