METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] crotonilglicinuria) si è osservato associato a una sindrome di amiotrofia spinale tipo Werdnig-Hoffman, in cui mancavano ritardo mentale e dopo l'uso di succinilcolina, miorilassante usato in anestesia. È anche nota la condizione su base genetica ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] regionali, o per malattie spontanee del cervello e del midollo spinale. Nei tabetici, ad esempio, che soffrono di disordini nella , a causa degli urti meccanici favoriti dalla completa anestesia, si scovano frammenti ossei e cartilaginei staccatisi e ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] ; la quale può essere locale, come taluno raccomanda per pazienti particolarmente fragili, oppure rachidea (spinale), da certi chirurghi preferita quale anestesia di elezione, penetrando nello speco vertebrale non al di sotto dell'11°-12° spazio ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] dissenteria bacillare, nella peste, nella meningite cerebro-spinale, nella sporotricosi. Le reazioni di precipitazione e azione del solfato di atropina negli animali anafilattizzati. L'anestesia degli animali mediante l'etere può salvarli dallo shock ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] narcosi generale, o meglio oggi per lo più con anestesia locale. Molta importanza ha l'evitare perdita di sangue, dov'è riassorbito un'altra parte va nel sacco aracnoideo spinale. Se la produzione è abnormemente aumentata o il riassorbimento impedito ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] spazio epidurale lombare produce l'anestesia nei territori sotto la linea ombelicale Temporal analysis of increases in c-fos, preprodynorphin, and preproenkephalin mRNAs in rat spinal cord, in Molecular brain research, 1989, 6, pp. 31-37.
Textbook ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] fasi precoci dello sviluppo embrionale percorre l'abbozzo del midollo spinale in tutta la sua lunghezza. Il canale è contornato da per introdurvi sostanze medicamentose; anestetico (v. anestesia).
Vere e proprie operazioni chirurgiche trovano ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] negl'interventi e la preparazione dei chirurghi, su concetti più larghi nei riguardi delle anestesie. Adattando i metodi di anestesia (generale, locale, regionale, spinale, ecc.) alla sede e natura dei morbi, all'età ed in genere alla resistenza ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] tuberosa soprattutto a carico dei nervi periferici cranici e spinali, fra i quali il più frequentemente colpito è il estremità alle radici degli arti. Di solito, all'inizio, l'anestesia è dissociata: scompare per prima la sensibilità termica, poi la ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] die.
Approcci analgesici invasivi
Nuove e sofisticate tecniche di anestesia regionale sono state introdotte per il trattamento del d elettrici a una determinata area bersaglio del midollo spinale. L'esatto meccanismo cellulare attraverso cui tale ...
Leggi Tutto
anestesia
anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
rachianestesia
rachianesteṡìa s. f. [comp. di rachi- e anestesia]. – Nel linguaggio medico, tipo di anestesia spinale, attuata iniettando l’anestetico nello spazio subaracnoideo (r. subaracnoidea), dove si mescola al liquor, o nello spazio...