Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] nelle arterie coronarie mediante particolari cateteri introdotti attraverso un'arteria della gamba o del braccio in anestesia locale. Eseguendo una cineradiografia del cuore durante tale iniezione, è possibile visualizzare l'intero sistema delle ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] di buoni consensi: la prima parte del volume dava indicazioni pratiche sugli argomenti fondamentali della preparazione, della anestesia e delle tecniche utili negli interventi più comuni e nella piccola chirurgia, che era ancora spesso di pertinenza ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] a un ambulatorio specialistico per l'eventuale trattamento chirurgico, effettuato in regime di day hospital e in anestesia locale, al fine di ridurre gli esiti cicatriziali. Nelle ustioni profonde la tempestiva eliminazione dei tessuti interessati ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] primaria alle aree di associazione), maggiore durata e maggiore sensibilità all’azione depressiva di alcune sostanze e all’anestesia.
Fisiologia dei sistemi motori. - L’esecuzione armonica di un movimento o il mantenimento di una postura comportano ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] si affacciano i sintomi di un disagio psicologico.
Si tratta di un intervento semplice che può essere eseguito anche in anestesia locale, con esito il più delle volte assai soddisfacente. Non si evidenziano esiti cicatriziali in quanto l'incisione ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] chirurgia coronarica sono legati essenzialmente al miglioramento delle tecniche di protezione miocardica, di emostasi, di anestesia e rianimazione, all’utilizzo estensivo dei graft arteriosi (in particolare, l’arteria mammaria interna bilaterale ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] muscolo scheletrico dai derivati semisintetici del curaro e dei composti curarosimili viene ampiamente sfruttata in anestesia chirurgica e nel trattamento delle gravi sindromi spastiche.
Catecolammine
Le tre catecolammine biogene, , e adrenalina ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] principali. Non è attualmente disponibile un trattamento efficace e risolutivo. Si è tentato con la sovradistensione idraulica in anestesia, con l'instillazione endovescicale di prodotti quali DMSO (un solvente) o l'eparina sodica, con l'impiego di ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] tutto il trattamento. Tale figura potrà essere individuata tra le diverse specialità di tipo medico, chirurgico e di anestesia e rianimazione.
Bibliografia
r. dionigi, Chirurgia, Milano, Masson, 1992.
Hamilton Bailey's emergency surgery, ed. H.A.F ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] secolo, fondata sulla riduzione della frattura (atto tecnico, praticato di frequente con l'ausilio dell'anestesia generale, capace di ricondurre nella giusta posizione anatomica i frammenti ossei attraverso manovre esterne, avvalendosi frequentemente ...
Leggi Tutto
anestesia
anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
anestesista
anesteṡista s. m. e f. [der. di anestesia] (pl. m. -i). – Medico specializzato in anestesiologia, che collabora con il chirurgo durante l’intervento operatorio per eseguire l’anestesia e il controllo delle condizioni circolatorie...