• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [8]
Medicina [8]
Istruzione e formazione [2]

MAZZONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Piero Mario Crespi – Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] ed., ibid. 1969). Il M. morì a Roma il 4 ott. 1972 in seguito a un incidente automobilistico. Fonti e Bibl.: Necr., in Minerva anestesiologica, XXXVIII (1972), 12, p. 4; XXXIX (1973), 1, p. 1; in Atti della Acc. Lancisiana di Roma, a.a. 1972-73, n.s ... Leggi Tutto

MALAN, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul) Antonia Francesca Franchini Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] generale dal novembre 1960 al dicembre 1964. Nella nuova sede, inoltre, diresse le scuole di specializzazione in chirurgia, in anestesiologia e in angiologia; e realizzò il Centro per lo studio e la cura delle malattie vascolari periferiche con sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – OTORINOLARINGOIATRA – ARTE DELLA MEMORIA – MEZZI DI CONTRASTO – RIO GRANDE DO SUL

DOGLIOTTI, Achille Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIOTTI, Achille Mario Francesco Morino Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile. Seguendo la vocazione paterna [...] ). E ancora, primo in Italia, sostenne fin dal 1930 la necessità di dare forma e vita a un servizio indipendente di anestesiologia. Il suo Trattato di anestesia (Torino 1946) ebbe il raro onore per un testo italiano di una traduzione integrale negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OCCLUSIONE INTESTINALE – STATI UNITI D'AMERICA – ANESTESIA PERIDURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGLIOTTI, Achille Mario (1)
Mostra Tutti

FADIGA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADIGA, Ettore Giuseppina Bock Berti Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] frequentati dagli studenti e imparti l'insegnamento delle rispettive fisiologie speciali nelle scuole di specializzazione in anestesiologia, ortopedia, otorinolaringoiatria e urologia. Nel 1972 il F. fu chiamato alla cattedra di fisiologia umana dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Giuseppe Salvatore Vicario Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] 1959 fu preside di facoltà. A Modena fu anche direttore delle scuole di specializzazione in chirurgia generale e in anestesiologia e titolare di numerosi insegnamenti: di chirurgia infantile presso la scuola per specialisti in pediatria, di urologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Giuseppe Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giuseppe Salvatore Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] , L. Porta e E. Bottini. Nell'università di Pavia il D. fondò nel 1952 la scuola di specializzazione in anestesiologia, che successivamente diresse con quelle di chirurgia generale e di urologia. Collocato fuori ruolo nel 1973 per raggiunti limiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GASPERIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERIS, Angelo Fausto Rovelli Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] l'avvio a un settore della chirurgia del tutto nuovo: fu necessario, pertanto, apprestare i servizi di anestesiologia e rianimazione su basi completamente nuove, istruire il personale a nuovi criteri di assistenza postoperatoria di tipo intensivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNI, Giuseppe Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Giuseppe Gherardo Salvatore Vicario Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] età. Nei cinque anni fuori ruolo mantenne la direzione delle scuole di specializzazione in chirurgia generale, in urologia e in anestesiologia. Nell'ateneo bolognese il F. fu anche preside di facoltà dal 1947 al 1956 e rettore magnifico dal 1956 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCARELLI, Galeno

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Galeno Mario Crespi Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] medicina operatoria, intuì il valore delle nuove branche chirurgiche il cui sviluppo favorì attivamente: dette un notevole impulso all'anestesiologia, di cui fondò la scuola; fu uno dei pionieri nei vari rami della chirurgia toracica; nel 1949 inviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTOPIANO DI ASIAGO – OCCUPAZIONE NAZISTA – RESEZIONE GASTRICA – BERNARDINO LOTTI – CARDIOCHIRURGIA
Vocabolario
anesteṡiologìa
anestesiologia anesteṡiologìa s. f. [comp. di anestesia e -logia]. – Ramo specializzato della chirurgia che ha per oggetto lo studio e l’attuazione dell’anestesia chirurgica, la preparazione del paziente all’intervento, il controllo delle...
anesteṡiològico
anestesiologico anesteṡiològico agg. [der. di anestesiologia] (pl. m. -ci). – Attinente all’anestesiologia: tecnica anestesiologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali