NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] può "saltare" uno o due nodi che siano stati resi ineccitabili con anesteticilocali (R. Stämpfli, 1952; I. Tasaki, 1959).
La sinapsi e la e F. Infantellina, 1957); 3) l'applicazione locale di stricnina non genera nella corteccia cerebellare le onde ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] numero di farmaci e di sostanze soggetti a restrizioni d'uso. Tra i farmaci spiccano i betabloccanti, gli anesteticilocali e i corticosteroidi. I primi vengono utilizzati nel trattamento di certe forme di ipertensione arteriosa e hanno importanti ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] e progestinici come contraccettivi orali;
- clorochine per il trattamento della malaria e delle parassitosi da amebe;
- anesteticilocali (lidocaina, ecc.) e rilassanti dei muscoli, utili nelle operazioni chirurgiche.
A questo sviluppo nella qualità ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] anche l'attività motoria e il sistema nervoso autonomo. Si deve a K. Koller, nel 1884, la scoperta del primo anesteticolocale, la cocaina, utilizzata per la c. oftalmica. Tuttavia gli effetti tossici e la possibilità di dipendenza hanno portato all ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] 'equilibrio acido-base (acidosi, alcalosi), oppure l'effetto di farmaci non strettamente cardiologici (antidepressivi triciclici, anesteticilocali, sali di litio) o di pertinenza cardiologica (digitale, in caso di sovradosaggio) possono favorire l ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] e così via), ma anche da mezzi di contrasto a base di iodio usati nella diagnostica radiologica, da anesteticilocali, da plasma expanders. Nelle reazioni pseudoallergiche la liberazione del mediatore chimico che causa il danno non dipende da una ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] ematico, manipolazione farmacologica, chimica o fisica; c) classi di sostanze sottoposte a restrizioni: alcole, marijuana, anesteticilocali, corticosteroidi. Nell'ambito delle suddette classi la lista del CIO elenca tutte le sostanze proibite; in ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] prontamente il dosaggio in pazienti con frequenza o intensità del dolore molto variabili.
Altre terapie del dolore
Gli anesteticilocali bloccano lo scambio ionico attraverso le membrane eccitabili. Il capostipite è la cocaina; in seguito sono stati ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] meccanismi alla base del d. neuropatico viene dimostrato anche dall'efficacia di farmaci ad azione antiepilettica e di anesteticilocali, come la lidocaina, conosciuti proprio per la capacità di bloccare i canali sodici (Wood, Boorman, Okuse et al ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] influisce in senso emostatico e anche in senso antiflogistico. L'adrenalina, associata alla cocaina o ad altri anesteticilocali ne aumenta l'azione, ritardandone il riassorbimento. Viene adoperata con successo contro gli accessi asmatici associata o ...
Leggi Tutto
anestetico
anestètico agg. e s. m. [der. di anestesia] (pl. m. -ci). – 1. Farmaco che induce anestesia, che ha cioè la capacità di abolire la sensibilità, in special modo quella dolorifica: a. generali, detti anche narcotici, quelli usati...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...