La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] prima la narcosi e poi le diverse forme di anestesia locale, di infiltrazione locale (1885), di applicazione spinale (1885), di blocco dei tratti nervosi (1901) e di sempre nuovi anestetici per inalazione. La grande disputa del 1890 sull'opportunità ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] di guerra che finiscono per essere i più efficaci anestetici della coscienza critica dello spettatore laddove «il trauma famoso Ralph Ellison negli anni Cinquanta. Wall ha ricreato il locale in cui vive il giovane nero protagonista del romanzo: un ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] oppure turbarne transitoriamente le funzioni, come accade per gli anestetici, nonché esercitare un effetto aspecifico inibitorio, come per l' più comunemente osservate. Le intossicazioni locali o topiche possono essere facilmente diagnosticate ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] quale riuscì anche a Finvenire fin dal maggio dell'89 i locali adatti.
Nel 1890 aveva ideato un eccellente germinatore al caolino, 'alimentazione delle piante cellulari, sull'azione degli anestetici sugli organi irritabili delle piante, sulla materia ...
Leggi Tutto
assistenza domiciliare
Maria Grazia Di Pasquale
La coordinazione di varie risorse sanitarie e sociali finalizzate a mantenere il paziente non autosufficiente nella propria casa per garantire le cure [...] servizio, presente in ogni distretto delle aziende sanitarie locali (ASL), è deputato il coordinamento di attività sanitarie del dolore, con o senza presidi di infusione continua, infiltrazioni di anestetici, trasfusione di sangue ed emoderivati, ecc. ...
Leggi Tutto
anestetico
anestètico agg. e s. m. [der. di anestesia] (pl. m. -ci). – 1. Farmaco che induce anestesia, che ha cioè la capacità di abolire la sensibilità, in special modo quella dolorifica: a. generali, detti anche narcotici, quelli usati...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...