Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] atti a limitare la disidratazione, tra cui la presenza di una cute molto più spessa e secca di quella degli Anfibi. In questi animali, nei quali a causa delle barriere rappresentate dalle squame cornee non vi può essere respirazione cutanea, tutti ...
Leggi Tutto
Embriologo (Stoccarda 1869 - Friburgo in Brisgovia 1941); laureatosi in scienze naturali a Würzburg, fu prof. di zoologia nell'univ. di Rostock, poi direttore di una sezione del Kaiser-Wilhelm-Institut [...] embrionali. Con una serie di esperimenti di trapianti embrionali e di operazioni microchirurgiche su embrioni di Anfibî intuì che nell'embrione dei Vertebrati dovevano essere presenti delle sostanze, gli "organizzatori dello sviluppo", coinvolte ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] AB anteriore.
Un altro sistema nel quale il meccanismo molecolare della determinazione degli assi è stato molto studiato è quello dell'anfibio Xenopus laevis. In esso era noto che l'asse dorso-ventrale è determinato dal punto di entrata dello spermio ...
Leggi Tutto
Zoologo svizzero, nato il 28 novembre 1838 a Ginevra, morto ivi il 19 marzo 1906. Studiò a Ginevra, Zurigo, Berlino (presso Dubois-Reymond), Lipsia dove si laureò in medicina con una tesi sperimentale: [...] dove accudì per varî anni alla preparazione della sua classica opera: Les Vertébrés de la Suisse (6 voll. sui pesci, anfibî, rettili, uccelli, mammiferi, Ginevra-Basilea 1869-1904). Fu pure un ardente protettore degli uccelli utili all'agricoltura, e ...
Leggi Tutto
La membrana che unisce le dita del piede degli Uccelli nuotatori. Si estende per tutta la lunghezza delle dita raggiungendo le unghie; in alcune specie (Anseranas semipalmata, Recurvirostra avosetta) comprende [...] base delle dita; nei tuffetti e nelle folaghe le dita sono libere e hanno espansioni laterali integre nei primi e lobate nelle seconde.
È chiamata i. anche quella che riunisce le dita degli arti posteriori di molti Anfibi Anuri e di alcuni Urodeli. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] pp. 92-95; Sulla maniera onde i nervi si terminano nei tendini e nelle estremità delle fibre muscolari degli arti negli Anfibi Urodeli, ibid., pp. 105-110).
Il campo, però, nel quale eccelse l'attività del G. è quello dell'endocrinologia comparata. I ...
Leggi Tutto
1. Rimpiazzare gli attuali 6 sottomarini classe Collins con 12 esemplari più grandi e moderni.
2. Missili Cruise d’attacco terrestre per armare sottomarini, aerei da combattimento e la flotta di superficie.
3. 8 [...] d’alto mare superiori alle 2000 tonnellate.
5. Una grande nave da 10-15.000 tonnellate per il trasporto di mezzi anfibi.
6. Un nuovo aereo per la ricognizione marittima a lungo raggio.
7. Velivoli senza equipaggio d’alta quota ad elevata autonomia ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] elevato o molto elevato nel breve termine (tab. 3). Nell’ultimo secolo si sono estinte con certezza decine di specie di Anfibi e molte altre non sono state più viste in anni recenti: è dunque probabile che le specie estinte eccedano le 150 negli ...
Leggi Tutto
peptidi oppioidi
Sostanze (naturali o sintetiche) che presentano gli effetti dell’oppio e del suo costituente principale, la morfina. Il termine oppioidi è impiegato anche per indicare i recettori biologici [...] che sono stati individuati nel 1975 nel sistema nervoso centrale dei Mammiferi e nella pelle di alcune specie di Anfibi. Nei Mammiferi essi vengono suddivisi in tre diverse famiglie, in base alla derivazione da precursori specifici individuati con la ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Pavia il 18 novembre 1776, morto a Cadenabbia sul lago di Como il 27 marzo 1849. Si laureò in medicina a Pavia nel 1806. Fu ripetitore per la materia [...] Pavia 1837), sull'embriologia dei Pesci, in cui praticò con successo la fecondazione artificiale, sul sistema linfatico degli Anfibî e dei Rettili (Riflessioni sul sistema linfatico dei rettili, Pavia 1845), sull'anatomia del camaleonte, sui rapporti ...
Leggi Tutto
anfibi
anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfibio
anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...