Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle [...] l’occhio in alto, in basso, all’esterno e medialmente.
I muscoli r. sono poco sviluppati negli Uccelli, nei Pesci, negli Anfibi e nei Rettili. Sono molto lunghi in alcune specie di Teleostei e compresi in un canale osseo: il canale sfenoidale o ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] coppie) e anche la coppia di neuroni giganti di Mauthner che caratterizza il rombencefalo dei Pesci ossei e degli Anfibi allo stato larvale. La presenza di questi elementi giganti farebbe supporre che già nel breve midollo collare degli Enteropneusti ...
Leggi Tutto
cervelletto
Christian Barbato
Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello
La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli altri Vertebrati; alla [...] Oggi il rapporto fra peso del cervello e peso del corpo è maggiore nei Mammiferi e più basso nei Rettili, negli Anfibi e nei Pesci ossei.
La corteccia cerebellare
La corteccia del cervelletto è uno strato di sostanza grigia trilaminare ripiegato in ...
Leggi Tutto
L’ultimo dei cinque periodi in cui è suddivisa l’era paleozoica. In seguito all’emersione di nuove terre determinatasi per effetto dell’orogenesi ercinica, le condizioni climatiche subirono importanti [...] vitale, mentre gli Ammonoidi si svilupparono con maggior ricchezza di forme. Acquistarono importanza i Ganoidi eterocerchi e gli Anfibi Stegocefali; il maggiore sviluppo fu però riservato ai Rettili, per lo più terrestri e adattati a vari regimi ...
Leggi Tutto
In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante flora di Angiosperme, Mono- e Dicotiledoni e una [...] anche i Molluschi con Bivalvi e Gasteropodi. Fra i Vertebrati prevalgono i Teleostei nel gruppo dei Pesci, scarseggiano Anfibi, Rettili e Uccelli, mentre i Mammiferi, che in questo periodo attraversano fasi importantissime della loro evoluzione, sono ...
Leggi Tutto
Regione zoogeografica comprendente le isole situate fra l’India e il continente africano, che secondo alcuni avrebbero remotamente fatto parte di una sola massa continentale estendentesi dall’Africa all’Asia; [...] di chilometri a NE di Maurizio, possiede un particolare boa (Cesarea); Maurizio qualche serpentello sotterraneo cieco. Gli Anfibi scarseggiano: le rane sono rappresentate a Maurizio e alle Seychelles; queste ultime isole posseggono anche tre specie ...
Leggi Tutto
Che ha la forma della palma della mano.
Botanica
Si dice di foglia o di altro organo simile, quando ha nervi disposti come le dita divaricate di una mano, irraggiantisi dal punto d’inserzione del picciolo; [...] dei Vertebrati palmipedi, in cui le dita sono collegate fra loro da una membrana interdigitale (come in molti Uccelli acquatici, negli Anfibi, nelle lontre, negli ornitorinchi ecc.) e del palco dei cervi quando asta e pugnali sono parzialmente fusi. ...
Leggi Tutto
GONDWANA (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe STEFANINI
Il nome storico con cui solitamente i Musulmani designano una vasta zona posta al centro dell'India Anteriore, dal popolo dei Gondi (che [...] dai geologi per indicare un complesso d'arenarie e scisti d'origine continentale, con avanzi di piante, rettili, anfibî, pesci del Paleozoico superiore e Mesozoico inferiore e medio sviluppato in quella regione. Queste formazioni, che trovano i ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] e nei Rettili), da due lobi uniti da un istmo (nella specie umana e in altri Mammiferi), o da due lobi separati (Anfibi e Uccelli). A seconda degli animali, è localizzata all'altezza della faringe o più in basso verso il cuore. Nei Ciclostomi e in ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] nella loro memoria e tipica per ogni torrente.
Gli Anfibi possiedono cavità nasali con funzione anche respiratoria che si bocca è inondata d'acqua. Un ulteriore adattamento a una vita anfibia è la presenza di una valvola che può chiudere la narice ...
Leggi Tutto
anfibi
anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfibio
anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...