Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatromorenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga).
La città presenta il caratteristico piano topografico ‘a ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] e collinare: la prima include il massiccio del Monte Baldo e la sezione occidentale dei Lessini; la seconda comprende l’anfiteatromorenico del Garda e le propaggini meridionali dei Lessini fino al confine con la prov. di Vicenza. A S il territorio ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] dal Mincio, e la sezione transpadana bagnata dalla Secchia. Il territorio provinciale include, da N a S, l’anfiteatromorenico che chiude a mezzogiorno il Lago di Garda; una fascia dell’alta pianura, poco adatta alle colture perché permeabile ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] dalla Dora Riparia. Si allunga per circa 70 km dal Monginevro allo sbocco in pianura (in corrispondenza dell’anfiteatromorenico di Rivoli). Interamente compresa nella prov. di Torino, ha stretti rapporti funzionali con il capoluogo. Sede di numerose ...
Leggi Tutto
Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] e al centro del grande anfiteatromorenico aostano. Capoluogo del Canavese, si è sviluppata come importante centro industriale con la Olivetti, con grandi stabilimenti per la produzione di macchine per scrivere, calcolatrici, telescriventi ed ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (29,5 km2 con 50.115 ab. nel 2008), parte integrante dell’agglomerato torinese. Il centro è situato a 390 m s.l.m., sul versante esterno e all’estremità orientale dell’anfiteatro [...] morenico che da esso prende nome e che deve la sua origine all’antico ghiacciaio di Susa. Intensamente praticata la viticoltura. Attività industriali nei settori metalmeccanico, tessile e alimentare.
Ricordata dall’11° sec., il suo dominio fu conteso ...
Leggi Tutto
Solferino Comune della prov. di Mantova (13,1 km2 con 2600 ab. nel 2008). Il centro è situato a 124 m s.l.m. al limite meridionale dell’anfiteatromorenico del Garda.
Battaglia di S. Fu combattuta il 24 [...] giugno 1859, durante la seconda guerra d’Indipendenza, fra l’esercito francese, agli ordini di Napoleone III, e l’esercito austriaco, comandato da Francesco Giuseppe. Le operazioni iniziarono all’alba. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (34,7 km2 con 8084 ab. nel 2008). Il centro è posto su un colle, presso l’anfiteatromorenico del Tagliamento, a 252 m s.l.m. Rinomata la lavorazione di carne suina (prosciutto [...] di San Daniele). Il lago omonimo, situato a NO del centro, si trova per la massima parte nel comune di Ragogna.
È attestata in età longobarda, quando fu coinvolta nelle lotte tra i Longobardi e i Bavari. ...
Leggi Tutto
Località della prov. di Brescia nel comune di Desenzano del Garda, situata a 87 m s.l.m. nell’anfiteatromorenico benacense. Battaglia di S. Fu combattuta nel 1859 fra l’esercito piemontese, agli ordini [...] di Vittorio Emanuele II, e l’esercito austriaco, impegnato contemporaneamente a Solferino contro i Francesi, alleati degli Italiani. Dopo il primo assalto piemontese, all’alba del 24 giugno, gli Austriaci ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...