L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] in uso, a cinque navate coperte con volte in cementizio.
A nord-est dell’accampamento sono visibili i resti dell’anfiteatro, in parte costruito su una larga terrazza semicircolare e in parte appoggiato alle pendici del colle dei Cappuccini. A sud ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] stato chiamato "casa". Noti altresì, ma ridotti a pochi avanzi o non ancora sufficientemente esplorati, sono il teatro, l'anfiteatro (da recenti scavi sembra che il suo perimetro non fosse ovale, ma costituito da due mezze circonferenze unite da una ...
Leggi Tutto
RUSICADA (῾Ρουσικάδα)
G. Ch. Picard
Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] sembra indicare una cella tripla. Si tratta probabilmente del Capitolium (S. Gsell, Mon. Ant. de l'Algérie, i, p. 153). L'anfiteatro, situato all'estremità S-E della città, fu distrutto nel 1845; esso misurava 78 m di lunghezza su 59 di larghezza, e ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] doppio tempio celtico-romano e un santuario dedicato a Dolicheno; dalle iscrizioni si ha notizia di un mitreo. V. aveva un anfiteatro e un teatro con scena, quest'ultimo unico di questo tipo finora scoperto in Austria. La scena dell'epoca di Adriano ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] secondo teatro. Del primo teatro, di reminiscenza greca, si notano l'orchestra e qualche gradino della grande cavea semicircolare; l'anfiteatro, costruito sopra il teatro, era una vera e propria arena ovale lunga m 48,8. Le rovine che oggi si vedono ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (Albĭum Ingaunum, Albingaunum)
N. Lamboglia
Città di origine preromana, capitale dei Liguri Ingauni (onde il suo nome: Albium Ingaunum, contratto con [...] ad E della città, ed era dedicata a S. Vittore. Si riconoscono pure i resti di un acquedotto e di un piccolo anfiteatro.
Monumento ancora romano si può pure considerare il Battistero, del principio del V sec., che sorge intatto al centro della città ...
Leggi Tutto
BEVAGNA (Mevanzâa)
C. Pietrangeli
Città umbra della VI Regione, sul percorso della via Flaminia (che però nel basso Impero fu dirottata per Terni-Spoleto-Foligno); l'antica Mevania ebbe floridezza in [...] di disegno notevolmente fine (II sec. d. C.). All'esterno delle mura una cavità ellittica (Imbersato) segna il luogo dell'anfiteatro.
Bibl.: F. Alberti, Notizie antiche e moderne riguardanti B., Venezia 1785-1791; E. Bormann, in C. I. L., XI, 1901 ...
Leggi Tutto
(gr. Δοῦρα-Εὔρωπος) Antica città della Mesopotamia, accogliendo una colonia militare macedone mutò in Europo il nome Dura, che riprese dopo la conquista dei Romani.
Già nel periodo ellenistico era cinta [...] costruito un mitreo, mentre nell’agorà fu eretto un mercato circondato da portici. Furono realizzati impianti termali, un anfiteatro, il pretorio (che in parte rimaneggiò il tempio di Artemide Azzanathkona, trasformato in archivio) e il palazzo del ...
Leggi Tutto
(arabo Arīhā; ebr. Yĕriḥō) Cittadina della Palestina (18.346 ab. nel 2007), in Cisgiordania, lungo le pendici orientali dell’altopiano di Giudea, a NE di Gerusalemme.
L’antica G. è sul Tell es-Sultan, [...] ,5 km dall’attuale, dando impulso a una notevole attività edilizia ed edificando, fra l’altro, un ippodromo e un anfiteatro. Sede vescovile nel 325, G. andò progressivamente decadendo. Infine, nel 12° sec., i crociati costruirono nei pressi una nuova ...
Leggi Tutto
Antica città della Libia (od. Al-Khums, nota anche con il nome di Hòms) fondata dai Fenici all’inizio del 1° millennio a.C. Vi nacque l’imperatore romano Settimio Severo (146), che si prodigò per il suo [...] tempio di Giove Dolicheno e del faro. Si conservano inoltre resti di case e ville, il grandioso circo, l’anfiteatro, ruderi di mausolei, le terme extraurbane e, sulle colline, due fortezze, ultimo anello della catena difensiva del limes tripolitanus ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...