Venosa Comune della prov. di Potenza (169,3 km2 con 12.143 ab. nel 2008, detti Venosini). È importante mercato agricolo. Industrie alimentari.
Venusia, al confine tra l’Apulia e la Lucania, fu occupata [...] Marcello, le cisterne sottostanti il castello e l’area archeologica presso la Trinità, con abitazioni, un edificio termale e l’anfiteatro (metà 1° sec. d.C.). L’abbazia della Trinità, fondata nell’11° sec. e nella quale furono sepolti gli Altavilla ...
Leggi Tutto
KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] Cipro in tutto il Mediterraneo. I suoi scavi di Salamina, tanto quelli della palestra, del teatro, dello stadio e dell'anfiteatro (1952-67), quanto quelli della necropoli con la scoperta delle grandi tombe reali (1962-67), hanno portato alla luce uno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] base di una incerta tradizione antiquaria e di un rilievo sommario e impreciso, è stato finora, ma erroneamente, ritenuto un anfiteatro. Ancora a circa 300 m verso sud è stato possibile identificare i carceres del circo, di ben 374 m di lunghezza ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] divise da colonne, elevata sopra la casa romana con i mosaici di cui si è parlato, qualche tratto di muro presso l'anfiteatro e in altri punti della città, varî frammenti di iscrizioni e di elementi decorativi e i resti della torre sulla collina di ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] esplorate soltanto in piccolissima parte. Fino ad ora sono conosciuti e portati in luce un grande impianto termale, un anfiteatro, i resti di un tempio con un portico probabilmente tutt'intorno e alcune case di abitazione, in parte con peristilio ...
Leggi Tutto
Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (Carmo)
A. Balil
La città antica e moderna si alza su un colle (alcor) di difficile accesso nel centro di una ricca piana nella valle del Guadalquivir (provincia [...] sono stati ritrovati interessanti ritratti, nonché una notevole collezione di vasi fittili. Della città si conoscono il luogo dell'anfiteatro - non scavato - la cinta delle mura - riadoperate fino al tardo Settecento - e porte di età augustea, molto ...
Leggi Tutto
FALERIO (etnico Faleriensis)
G. Annibaldi
Città del Piceno meridionale, oggi Falerone, sulla sinistra del fiume Tenna, a circa 20 miglia dall'Adriatico, sulla via che da Asculum conduceva ad Urbs Salvia, [...] d. C. e successivamente ampliato, da considerarsi tra i monumenti meglio conservati della regione; ed a circa m 300, verso O, l'anfiteatro, di cui resta un notevole tratto del settore di N-E.
La strada provinciale faleriense segna ancora, con lievi ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (Σούτριον, Sutrium)
G. Cressedi
Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] questa era ad arco con doppia ghiera e richiama l'arco di Augusto a Perugia. Il monumento maggiore e più interessante è l'anfiteatro, interamente scavato nella roccia: l'asse maggiore della arena è di m 49 ed il minore di m 39,80; nella roccia erano ...
Leggi Tutto
Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (Grumentum)
G. Colonna
Città della Lucania interna, sita nell'alta valle dell'Agri (antico Aciris), sulla destra del fiume, presso la confluenza con il torrente [...] in età augustea, parte in età tiberiana. Si annoverano anche imponenti ruderi di un acquedotto, di un complesso termale, di un anfiteatro, di monumenti sepolcrali. Si ha notizia epigrafica di un portico eretto nel 43 a. C. dall'architetto T. Vettius ...
Leggi Tutto
SILCHESTER (Calleva Atrebatum)
J. M. C. Toynbee
Centro della Britannia meridionale, ai confini dello Hampshire e del Berkshire (Ptol., ii, 3, 12), era la capitale delle tribù di una comunità belgica [...] attualmente visibili sopra il livello del suolo solo i terrapieni e le mura, ed anche una depressione che indica il luogo dell'anfiteatro poco fuori l'angolo orientale di quelle. Tuttavia la rete stradale (che si estende al di fuori delle mura) e i ...
Leggi Tutto
anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. – 1. Costruzione destinata, presso gli...
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...