• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Storia [10]
Europa [12]
Archeologia [13]
Geografia [9]
Storia antica [7]
Arti visive [7]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia delle religioni [4]
Musica [3]

IONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IONI ("Ιωνες, Iōnes) Arnaldo Momigliano Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] santuarî erano aperti ai soli Ioni, dall'affine vita sociale basata sul commercio e sulla navigazione. Prova ne è che nella anfizionia delfiese Atene stava fra gli Ioni e in tempo storico aveva uno dei due voti a loro riservati. Inoltre fin dal sec ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – PERIODO ELLENISTICO – LEGA DELIO-ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONI (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] , 16, 9), ma ricostituiti poco dopo; accanto a essi nuove leghe vengono create in età imperiale. Quanto all'Anfizionia delfica, Augusto riorganizza il sistema di votazione, assegnando a Nicopolis, alla Tessaglia e alla Macedonia sei voti per ciascuno ... Leggi Tutto

Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita del giovane Alessandro [...] macedone e la posizione conquistata da Filippo, ottiene dalla confederazione tessala il rinnovo della tagìa e dall’anfizionia delfica la conferma del ruolo di hegemon della Grecia, titolo ribadito successivamente dal congresso di Corinto insieme ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] 'estremità destra della base, viene proposta una figura frammentaria di Apollo seduto sull’omphalòs, nota peraltro da monete dell'Anfizionia Delfica: lo schema è simile a quello dell’Eracle meditante seduto sulla cista, realizzato da L. a Taranto. Vi ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] sec. VIII a. C., l'isola partecipa, in condizioni di parità con Epidauro, Ermione, Prasia, Atene, Nauplia, Orchomeno, alla anfizionia di Calauria (Poros); ciò testimonia che - se mai una subordinazione di E; ad Epidauro si ebbe - essa era del tutto ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] di Delfi: il ruolo del tipo tradizionale di Artemide Elaphebòlos è usurpato da quello di Apollo quando la Focide controlla l'anfizionia. Le raffigurazioni principali delle m. di Thasos con la tipologia del satiro e della ninfa coniate fra 413 e 411 ... Leggi Tutto

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] l'attestazione di tale comunità al livello cronologico di cui ci occupiamo. Analogamente importante è la citazione tra i membri dell'Anfizionia di Calauria (da porsi al più tardi alla metà del VII a.C.: Strab., VIII, 6, 14) di Prasiai, nella Kynouria ... Leggi Tutto

ARGOLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGOLIDE M. Benzi Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] questa area rispetto alla pianura dominata da Argo, suggerita dalle fonti antiche e dall'orientamento non dorico dell'anfizionia Kalauria, potrebbe avere un certo riflesso anche nella documentazione archeologica. Età classica. - All'inizio del V sec ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] rampa a Pachacamac e sul modello stesso di funzionamento di questo centro cerimoniale, ispirato dall'immagine dell'anfizionia greca, sono in corso di revisione. Delle tre capitali regionali della costa settentrionale nel Periodo Intermedio Recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anfizionìa
anfizionìa s. f. [dal gr. ἀμϕικτιονία, ἀμϕικτονεία; v. la voce prec.]. – Nell’antica Grecia, associazione a carattere religioso di popolazioni limitrofe unite dal culto della stessa divinità.
anfizìoni
anfizioni anfizìoni (o anfizióni) s. m. pl. [dal lat. amphictyŏnes, gr. ἀμϕικτύονες, forma posteriore di ἀμϕικτίονες «che abitano attorno», comp. di ἀμϕί «intorno» e tema di κτίζω «fondare» (città, case, ecc.)]. – Nell’antica Grecia, gli stati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali