RAFINA (῎Αραϕεν; Araphen)
N. Bonacasa
Villaggio in Attica, centro di un antico demo, sulla strada tra Atene e Maratona. I resti archeologici distano dall'odierno villaggio 1 km circa. Gli scavi recenti [...] m 2,50 e la cui altezza media è di m 3. A giudicare dalla tipologia e dalla decorazione delle ceramiche rinvenute (anfore, pithoi, lekànai; tutte forme evolute), gli ambienti delle case più recenti possono essere riferiti all'Antico Elladico III; il ...
Leggi Tutto
AFFETTATO, L' (the Affecter)
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico, che deve il suo nome allo stile manieristico con cui, attorno alla metà del VI sec. a. C., ha tracciato le figure sui vasi da lui decorati [...] l'armatura. Nei vasi più tardi le figure sono più grandi. All'A. sono attribuite 59 anfore del tipo ovoide, caratterizzate da una doppia raggiera sul piede, 32 altre anfore, due hydrìai, due lèkythoi, uno skyphos e tre coppe. Di uno stile vicino a ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Arpie a Xanthos e le pitture delle tombe vicino a Elmalı, in Licia. La scena del sacrificio trova confronti nelle anfore tirreniche e nel mondo etrusco, dove si osservano un gusto analogo per scene cruente, elementi di paesaggio e paralleli formali ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi
O. Elia
Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] . Da quegli ipogei e da pochi altri, scavati nel territorio dell'antica Canusium, chiaramente si rivelò la funzione delle grandi anfore, costruite non già per contenere liquidi o offerte, ma per essere un mobile e lussuoso oggetto di arredamento e ...
Leggi Tutto
Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973
CARSIUM
I. Barnea
Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] . è documentata la presenza dei Geti che avevano rapporti commerciali con i Greci delle città del Ponto Sinistro; frammenti di anfore di Rodi e di Cnido provano la continuità di tali rapporti anche in epoca ellenistica.
Sembra che il castro sia stato ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] il nome del proprietario e l'indicazione del peso: M(arco) Patolcio Ar(untis) l(iberto) p(ondo) ( octo). Qualche anfora da trasporto e pochi altri reperti nel Museo di Pizzighettone sono le sole testimonianze della Acerrae romana, il cui sito preciso ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] e in Moravia la fase Jevišovice C 1 o Ohrozim, che mostra nella ceramica (bicchiere e scodella con profilo a S, anfora o bottiglia triansata con collo conico, brocca, tazza bassa a fondo arrotondato) l'introduzione di elementi della cultura di Baden ...
Leggi Tutto
Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995
MANTOVA (v. vol. IV, p. 820)
A. M. Tamassia
Fino al Medioevo la città sorgeva nella parte NE di un'isola tra le paludi del Mincio, posizione che doveva contribuire [...] un'altra, più modesta e nota solo da ritrovamenti sporadici, che comprende tombe a cremazione, a cappuccina, ma anche sepolture entro anfore di produzione africana del III-IV sec. d.C., segate e utilizzate probabilmente per bambini.
Nel IV-V sec. d.C ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio).
Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] Halle 1893; E. Löwy, Polignot, Vienna 1929; oinochòe del Pittore del Louvre F. 118; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 440, n. 2. Anfore del Brit. Mus.: A. H. Walters, Catalogue of the Vases in the B. M., Londra 1893, II, p. 120, n. B. 173 e p. 167 ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] Karouzou.
Il limite superiore della carriera del Pittore della Brocca degli Arieti non è ancora chiaro. È lui certamente che dipinge l'anfora di Berlino (A 9) con Achille fanciullo portato a Chirone. Ma non è sicuro che sia lui il pittore del vaso di ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.