Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] altro percorso guidato è disponibile a Cala Minnola, dove si può visitare un antico relitto con il suo carico di anfore. Qui è stato installato il primo sistema di telecontrollo: i turisti che non si immergono possono effettuare una visita virtuale ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] divinità. simboli della divinità dei Dioscuri sono spesso, così su monumenti greci, come su monumenti romani, due anfore con serpenti attorcigliati, due stelle, due piloi, copricapi conici, propri delle immagini dei Dioscuri. Su monumenti funerarî ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] c., dove spesso si aprivano nicchie o arcosoli per accogliere sepolcri. Tombe più umili erano quelle ricavate da frammenti di anfore ravvicinati che avvolgevano il defunto, come per es. nel c. di Tarragona, frequentato fino al 5° secolo. Talora in ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] di palma (perciò la l. è erroneamente detta del tipo "a candelabro") e raramente compaiono due uccelli ai lati di un'anfora. Questo tipo è documentato soltanto in Palestina e la sua popolarità risulta talmente radicata da durare fino al principio del ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] elaborano in modo personale spunti di ascendenza sia greca (Atene, Cicladi) sia orientale. Di particolare rilevanza è l'anfora, conservata a Milano, con la raffigurazione del mito di odisseo e le Sirene, di un'invenzione assolutamente originale, che ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] durante questo periodo l'isola era molto prospera e commerciava sia con l'Egeo che con il Levante. La scoperta di un'anfora cananea e di un pugnale di tipo siriano in una tomba nel villaggio di Kalavassos, come anche di brocche importate dalla Siria ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] ancora una esauriente sintesi critica anche sul piano comparativo, compaiono forme già note dalla produzione altoarcaica greca (anfore, pyxides, kölikes con anse orizzontali a nastro, sköphoi, ecc.) e, nella decorazione, ai noti motivi lineari si ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] : il motivo patetico del fanciullo che piange sull'urna infranta si vuole inserito nella figurazione di un magazzino di anfore vinarie; l'orologio solare in mezzo al monumento invece di ispirare un malinconico sentimento del tempo, farà da richiamo ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] tavola di Orazio, su bozzetti di B. Franco, composto di centinaia di pezzi tra piatti, vasi, brocche, rinfrescatoi, coppe, anfore, fu inviato da Guidobaldo II a Carlo V. Un ulteriore servizio a "istoriato" e a "raffaellesche", commissionato dal duca ...
Leggi Tutto
DIATRETI, Vasi
D. Whitehouse
L'aggettivo diatretus, traduzione latina del greco διάτρητος, «forato» o «perforato», è usato per indicare la tecnica con cui si realizzava nell'antichità un tipo particolare [...] da iscrizioni e «gabbie» composte da file di maglie contigue. A questi esemplari sono da aggiungere due brocchette, un'anfora, due secchielli e alcune coppe emisferiche. Il frammento di una brocchetta al Corning Museum of Glass, ha un'ansa desinente ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.