• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Archeologia [483]
Arti visive [401]
Europa [79]
Italia [30]
Biografie [29]
Geografia [22]
Asia [23]
Africa [22]
Storia [19]
Temi generali [20]

GEORGIA, Civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833) M. A. Lala Comneno Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] che li distingue dagli altri. Si tratta, in quest'ultimo caso, soprattutto di oggetti di piccole dimensioni, coppe, anfore, posate, e di una tipologia abbastanza originale, quella dei piedi di letti assai elaborati, trovati ad Armaziskhevi e a ... Leggi Tutto

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269) R. Spadea Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] numero di forme quali lekànai, piatti, vasi per bere e per versare, ecc.). Il potenziamento della produzione delle anfore commerciali è proporzionale al momento particolarmente intenso vissuto dalla chòra in questo periodo. Nel corso del III sec. a ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα) N. Bonacasa L. Guerrini Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] bruciati, i bambini, invece, inumati con abbondanti offerte (kterìsmata). La scoperta più notevole della campagna del 1954 resta una grande anfora protoattica, del secondo quarto del VII sec. a. C. (alta m 1,42), studiata dal Mylonas in un volume ... Leggi Tutto

SINAGOGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997 SINAGOGA (συναγωγή) M. Floriani Squarciapino Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] in una stanza con pavimento musivo in cui più tardi furono aggiunti un forno per pane, una tavola per impastare e anfore infisse al suolo. Una grande sala con ampî banchi di muratura lungo due pareti si affiancò all'aula sinagogale. L'aula ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] , Serena Maria, La ceramica di Nuzi, Roma, Centro di studi semitici, 1965. Ciasca 1985: Ciasca, Antonia, A proposito di anfore fenicie, in: Studi di paletnologia in onore di Salvatore M. Puglisi, a cura di Mario Liverani, Roma, Università di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409) B. Garozzo Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] ricomposti di una nave punica databile al III sec. a.C., oltre al materiale di dotazione della nave stessa costituito da anfore e da ancore in pietra e ferro. Saggi di scavo eseguiti nel cortile di Baglio Anselmi hanno rivelato la presenza di antiche ... Leggi Tutto

Senofane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senofane Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] unguento profumato; il cratere si erge pieno di letizia; pronto è altro vino, che promette di non prosciugarsi mai, dolce, nelle anfore, profumato di fiori; al centro della sala l’incenso effonde il profumo sacro, l’acqua è fredda, e dolce, e pura ... Leggi Tutto

PROTOCORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOCORINZÎ, Vasi (ν. vol. VI, p. 505) Ch. Dehl-von Kaenel Le ricerche svolte dal 1965 a oggi hanno apportato nuovi elementi di giudizio riguardo ai vasi [...] Some Problems Concerning the Origin and the Dating of the Thapsos Class Vases, in ASAtene, LXI, 1983, pp. 257-269. Anfore da trasporto: C. G. Koehler, Corinthian A and Β Transport Amphoras, Princeton 1979. Cronologia: J. Boardman, Tarsus, Al Mina and ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis Sergio Rinaldi Tufi gallia lugdunensis  Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] e sul Reno, soprattutto a Lione (come nella vicina Vienne in Narbonense) e nella valle del Rodano. Non mancavano neanche qui anfore fabbricate in vista dell’esportazione di grano, vino e garum prodotto lungo la costa della Manica e quella dell’Oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Roma, i cui principali porti di partenza erano Emporiae, Nova Carthago e soprattutto Gades, fanno ampia testimonianza le anfore del Testaccio, le stationes dei navicularî del piazzale delle corporazioni di Ostia, e numerose iscrizioni oltre che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 86
Vocabolario
ànfora
anfora ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anfòrico
anforico anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali