Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] formazione di un esecutivo di larghe intese, la "coalizione Giamaica" composta da Verdi, Liberali e dal CDU-CSU di Merkel, e solo nel gennaio dell'anno successivo è stato stabilito un accordo di massima per la prosecuzione della trattativa tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a sua volta, anche il presidente del partito W. Schäuble si era dimesso dalla carica e al suo posto era stata eletta AngelaMerkel (2000). Le elezioni del 2002 videro la conferma della maggioranza al governo, ma si ebbe anche la ripresa dell’alleanza ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Bassi, l’attentato alla metropolitana di Londra, la questione del crocifisso in Italia, le dichiarazioni di AngelaMerkel sul fallimento del multiculturalismo.
Fatti che dimostrano che governare il cambiamento in atto con politiche multiculturali o ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] alle urne - e i cristiano-democratici della cancelliera AngelaMerkel. In Italia si è assistito nel 2010 allo stemperarsi in numerose elezioni locali, il che costa alla cancelliera Merkel la perdita del controllo della Camera alta. Ovunque l’ ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] coraggiose, trascinando con sé gli altri paesi europei verso un’Europa più coesa. In questo senso, la cancelliera AngelaMerkel ha dimostrato di avere una visione troppo geopolitica dell’Unione Europea. Eppure, accusare il paese di essere diventato ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] come su rischi alla sicurezza, fino ai casi clamorosi della presidente brasiliana Dilma Rousseff e della cancelliera tedesca AngelaMerkel. Il maggior risentimento è degli alleati, che non si aspettavano né sospettavano di essere oggetto di queste ...
Leggi Tutto
Clemens Wergin
L’amara vittoria di Angela
Il partito del cancelliere arriva al 41,5% e sfiora la maggioranza assoluta dei seggi, ma restano fuori dal Parlamento i liberali. La Germania resta dominata [...] possibile stravincere e perdere allo stesso tempo? Sembra di sì, almeno se si guarda al risultato delle elezioni tedesche. AngelaMerkel, con la CDU/CSU, ha ottenuto per il suo partito il miglior risultato dalla riunificazione delle due Germanie con ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] Bassi, l’attentato alla metropolitana di Londra, la questione del crocifisso in Italia, le dichiarazioni di AngelaMerkel sul fallimento del multiculturalismo.
Fatti che dimostrano che governare il cambiamento in atto con politiche multiculturali o ...
Leggi Tutto
di Stefano Stefanini
Siamo ben lungi dall’ultima parola su Edward Snowden: sulle sue sorti, sulle ricadute delle sue rivelazioni sull’intelligence ma, soprattutto, sulla sua denuncia di violazione del [...] come su rischi alla sicurezza, fino ai casi clamorosi della presidente brasiliana Dilma Rousseff e della cancelliera tedesca AngelaMerkel. Il maggior risentimento è degli alleati, che non si aspettavano né sospettavano di essere oggetto di queste ...
Leggi Tutto
di Beda Romano
I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] coraggiose, trascinando con sé gli altri paesi europei verso un’Europa più coesa. In questo senso, la cancelliera AngelaMerkel ha dimostrato di avere una visione troppo geopolitica dell’Unione Europea. Eppure, accusare il paese di essere diventato ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...