BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] e direttore della Compagnia reale sarda, accolse nel suo repertorio ben quattro di questo commedie insieme con un nuovo dramma storico, Angelica Hoffmann (o Kauffmann): Mio cugino, semplice intrigo di "qui-pro-quo", Il vampiro, da un racconto di J. W ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] contemp. in Italia, II, I positivisti, Messina 1921, pp. 377-410; E. Garin, Storia della filosofia italiana, III, Torino 1966, p. 1258; G. Mondada, AngeloBrofferio alla Verbanella, in Boll. storico della Svizzera italiana, LXXIX (1967), pp. 125-41. ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] miei concittadini, che Ella si ritraesse dall'arena di chi soffre combatte e spera", gli scriveva da Torino AngeloBrofferio il 4 maggio 1838 (Milano, Bibl. Ambrosiana, Carte Cantù, busta 16), e analoghe testimonianze gli sarebbero state espresse ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] p. 25).
Tra i primi lettori entusiasti ci fu Pietro Giordani, ma furono critici vari liberali come Atto Vannucci e AngeloBrofferio che in seguito scrisse: «Le Mie Prigioni vennero poco stante a rivelare all’Europa che il prigioniero dello Spielbergo ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] all’inizio della Restaurazione.
Seguace della Sinistra subalpina, il 21 maggio 1849 Saracco affiancò gli esponenti democratici AngeloBrofferio e Vittorio Fraschini nel collegio di difesa che presentò ricorso in Cassazione contro la condanna a morte ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] torinesi, produsse anzi un’imponente mole di scritti critici e una lunga tenzone culturale con il liberale AngeloBrofferio, suo concorrente al Messaggiere torinese. Da direttore e recensore riceveva le sollecitazioni più varie, in particolare dagli ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] ivi citata (in appendice è pubblicata l'Autobiografia, tratta dall'originale di pugno del D. stesso, che servi ad AngeloBrofferio come traccia per scrivere G. D….). Sualcuni aspetti del libro Della nazionalità italiana cfr.: D. Zanichelli, G. D. e ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] Pomba iniziò insieme ai suoi colleghi una dura battaglia che lo portò anche a stendere, nel 1836 con l’aiuto di AngeloBrofferio, un duro pamphlet di denuncia dall’innocuo titolo Dell’arte tipografica e dei suoi progressi in Piemonte, bloccato dalla ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] alla prima guerra d’indipendenza. Dopo la laurea in giurisprudenza, il 7 agosto 1852, entrò nello studio di AngeloBrofferio, al quale era vicino per ideali libertari e ascendenze monferrine, e fu autore di drammi storici, commedie dialettali ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] .
Nella discussione parlamentare del 6 agosto 1849, l’unica voce a levarsi in suo favore era stata quella di AngeloBrofferio, che aveva sostenuto con forza la validità dell’elezione, avvenuta prima della dichiarazione della sentenza di condanna. Il ...
Leggi Tutto