Francescano (Chiarino, Cingoli, 1255 circa - Santa Maria d'Aspro, Lucania, 1337), così chiamato dal luogo di nascita; detto anche A. da Cingoli o da Fossombrone, entrò nell'ordine nel 1270 circa, e fu della corrente degli spirituali; con essi condannato a carcere perpetuo, fu poi (1289 circa) liberato e mandato in Armenia Minore (Cilicia). Tornò in Italia nel 1294, ma dovette fuggire in Grecia (1296 ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati:
1. Angelo, santo. Carmelitano (Gerusalemme 1185 - Licata 1220), uno dei primi membri dell'ordine; fu mandato (1219) a sollecitare l'approvazione della regola da parte di Onorio [...] ai confessori, e diventata presto d'uso generale (venne fatta bruciare, pubblicamente, da Lutero). Il culto (festa, 12 aprile) fu confermato nel 1573.
3. Angelo da Cingoli (o Clareno), beato: v. Clareno, Angelo.
4. Angelo Orsucci, beato: v. Orsucci ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di AngeloClareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] provinciale come ribelle, almeno fin dal 1280. Fu però liberato da Raimondo "Gaufridi" quando questi, eletto ministro generale dell'Ordine francescano, sì recò nelle Marche (1289-1290), riconoscendo l'innocenza ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di ottobre C. V ricevette i capi dei francescani spirituali tornati dall'esilio in Grecia e in Oriente, AngeloClareno, Pietro da Macerata, Tommaso da Tolentino e Trasmundo. Per tenerli sotto controllo pensava di accoglierli nella sua Congregazione ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] La difficoltà è accresciuta dal fatto che l'unica testimonianza sul processo a Giovanni da Parma è quella di AngeloClareno (Historia septem tribulationum, ediz. F. Ehrle, in Archiv fürLiteratur- und Kirchengeschichte, II [1886], pp. 106 ss., 277 ss ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] del C., avvenuta ad Avignone il 14 ag. 1318.
Lo spirituale Angelo Ciareno riferì in una lettera (cfr. Acta Aragonensia, III, Aalen 1966 spirituali e i gioachimiti. Tali legami sono confermati da AngeloClareno e dalla difesa che fece il C. nel 1316 ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] Medicea, Firenze 1964, pp. 106, 109; E. Cochrane, Florence in the forgotten centuries (1527-1800), Chicago-London 1974, p. 133; O. Rossini, I codici del Chronicon di AngeloClareno, in Archivum Franciscanum historicum, LXXXVII (1994), p. 392. ...
Leggi Tutto
Agostiniano (sec. 13º-14º). Del gruppo di tendenza favorevole agli spirituali, amico di Simone Fidati e di AngeloClareno, tradusse in volgare la Scala Paradisi di Giovanni Climaco, dalla traduzione latina [...] di AngeloClareno, testo fondamentale per la spiritualità cenobitica. ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] in the Century after Saint Francis, University Park 2001; G.L. Potestà, AngeloClareno. Dai poveri eremiti ai fraticelli, Roma 1990; AngeloClareno francescano, Atti del XXIX Convegno internazionale della Società internazionale di studi francescani ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] loro portavoce venne arrestato insieme ad altri cinque esaltati. Revocando benignamente la scomunica che era stata inflitta ad AngeloClareno, il papa sciolse la sua Congregazione e gli fece prendere l'abito dei Celestini, mentre Umbertino da Casale ...
Leggi Tutto