CORRER, AngeloAngelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] lo indica podestà a Lendinara nel 1636; si tratta di un errore: la lettera cui il biografo fa riferimento è di AngeloCorrer di Francesco. Mentre si trovava in Inghilterra il C. venne designato dal Senato il 26 nov. 1636 ambasciatore in Francia; dopo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
AngeloCorrer, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] 'ultimo concistoro che volle convocare, si spogliò dei simboli del potere papale rivestendo l'abito cardinalizio. Dal gennaio 1416, tornato AngeloCorrer, visse a Recanati dove si spense il 18 ott. 1417.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia si rinvia a ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] e passò quindi a studiare diritto nell'università di Padova. Scelse la vita ecclesiastica per incoraggiamento dello zio AngeloCorrer. Quest'ultimo, nominato patriarca di Costantinopoli, il 28 sett. 1390 gli procurò il decanato di Corone in Grecia ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] spirito animale; detta a certi nobili uditori veneti un primo schema di Rhetorica nova (perduto) e dona ad AngeloCorrer una Consultazione ai Veneziani (perduta) circa l'opportunità di consentire che gli ambasciatori spagnoli e francesi a Venezia si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] d'un altro, con altri nominativi) - il C. venga eletto, il 26 ag. 1676, doge. Ha la meglio, con 25 voti, su AngeloCorrer e soprattutto sul troppo vecchio e inalandato di salute Alvise Priuli nonché su Battista Nani (questi è il caso opposto al suo ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] Condulmer (il futuro Eugenio IV), entrambi nipoti - il primo in linea paterna, il secondo in linea materna - di AngeloCorrer, già vescovo di Castello (Venezia), dal 1390 patriarca di Costantinopoli e salito poi nel 1406 al trono pontificio col nome ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] poi rientrare in Veneto.
Al 1696 risalirebbero le decorazioni di Pellegrini per il palazzetto a Murano del patrizio veneziano AngeloCorrer (Moücke, 1762, p. 236), mentre è datato 1697 il Battesimo di s. Agostino, nella chiesa veneziana delle Eremite ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] , cc. 123-130v, edito in Simpson, 1966, pp. 141-149).
L’elezione, nel novembre 1406, al soglio pontificio di AngeloCorrer col nome di Gregorio XII evidenziò quanto critica fosse la questione dell’unità della Chiesa. Il ristretto gruppo di cardinali ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] in Degl’Istorici venetiani i quali hanno scritto per pubblico decreto, IX, Venezia 1720, pp. 235, 275, 322; Dispacci di AngeloCorrer e M. M. ambasciatori straordinari della Repubblica veneta a Carlo II re della Gran Bretagna l’anno 1661, a cura di A ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] della Chiesa romana, Maria d'Enghien non si arrese.
La morte di Innocenzo VII (6 nov. 1406) e l'elezione di AngeloCorrer come suo successore, con il nome di Gregorio XII (30 novembre), sembrarono aprire la strada alla fine dello scisma, perché il ...
Leggi Tutto