DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] e, dal 1853, studiò teologia presso il collegio "S. Carlo" in Roma, dove ebbe modo di conoscere l'illustre studioso AngeloSecchi, dal quale ereditò la passione per l'astronomia e la meteorologia.
Nel 1857 si laureò a pieni voti in matematica e ...
Leggi Tutto
COLLA, Antonio
Nicoletta Janiro
Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] illustri e benemeriti, Genova 1877, pp. 119-20; J. C. Poggendorff, Biograph-liter. Handwört. zur Gesch. der exact. Wissensch., I, pp. 462 s.; L. Amaduzzi, Il p. AngeloSecchi e le sue relazioni col prof. A. C., in Aemilia, 1929, n. 4, pp. 31-36. ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] che lo legarono ad altre importanti figure di religiosi scìenziati, quali l'abate F. M. N. Moigno e p. AngeloSecchi.
Il F. partecipò a numerose edizioni delle Esposizioni universali (Londra 1851, 1862; Parigi 1855, 1867, 1878), rìvelando una ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] ., IV (1865), pp. 119-124; Osservazioni ed elementi dell'orbita del pianeta Clio, ibid., pp. 315 s.
In collaborazione con AngeloSecchi e con l'impiego del nuovo metodo telegrafico valutò 7m 6'28" la differenza di longitudine tra gli osservatori del ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] Nel frattempo i suoi interessi si erano volti alla spettroscopia astronomica di cui fu tra i precursori insieme con AngeloSecchi e Pietro Tacchini, con i quali fondò la Società degli spettroscopisti italiani. Le ricerche del L. con uno spettroscopio ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] , dedicate principalmente all’elettricità, al magnetismo, alla cosmologia e alla meteorologia. Ebbe tra i suoi allievi il p. AngeloSecchi, che divenne il suo migliore biografo: sua fu la commemorazione letta il 19 maggio 1862 nell’Accademia Tiberina ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] quella per l'astronomia, assistendo nei suoi esperimenti il gesuita p. AngeloSecchi, che dal 1849 dirigeva la specola dell'istituto. Conseguito il diploma, a sedici anni il G. si iscrisse alla facoltà di diritto dell'Archiginnasio della Sapienza, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] e passim; II: Testi e documenti per un bilancio del neotomismo. Gli scritti inediti di Giovanni Maria Cornoldi. La controversia con AngeloSecchi, ivi 1989, passim; M. Zanfredini, D. P., in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, a cura di K.E ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] , egli era stato nominato, a seguito di concorso, professore reggente di diritto e legislazione rurale nell'istituto tecnico "AngeloSecchi" di Reggio Emilia; nel novembre del 1904 ne diveniva titolare di ruolo.
Sono di questo periodo il lavoro su ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] conseguito il diploma in ragioneria presso l'istituto AngeloSecchi, entrò a far parte della giunta diocesana dell'Azione cattolica e assunse la presidenza del Circolo culturale cattolico del duomo. L'anno seguente s'iscrisse alla facoltà di economia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...