Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] tra le grandi ombre, D. incontrerà Ugolino (Nino) Visconti, governatore della Gallura, e Corrado Malaspina, signore della qualche modo contro la missione di Dante. Dopo che i due angeli hanno respinto il serpente, a D. è aperto il Purgatorio, ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] che esemplari, con titoli come Baby face Nelson (1957; Faccia d'angelo) di Don Siegel, Al Capone (1959) di Richard Wilson o The originalità, come pure accade nel Ludwig (1972) di Luchino Visconti o nel Molière (1978) di Ariane Mnouchkine. Non va ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] lo volle interprete di primo piano in film come Marco Visconti, Bianca Cappello, Giovanni dalle Bande Nere, Eloquenza di un tutti di E. Santos; L’anello della Regina Elisabetta; Angelo tutelare; Il duca d’Atene; Fatima; Goffredo Mameli; Guido ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] Vicenza), la Nostalgia di Caino e i busti-ritratti di Angelo Maj (Bergamo, Biblioteca civica), di Goethe, di Vincenzo Villa e giardino Cusani Traversi Antona Tittoni di Desio: da Bernabò Visconti a proprietà pubblica, Desio 2017, pp. 96 s., figg. 84 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] allontanarsi dalla sua città, verso la corte di Gian Galeazzo Visconti. Forse il giovane pittore giunge a Pavia per tramite di si srotola elegante ai piedi della Vergine. Tre coppie di angeli sono graniti sulla foglia d’oro accanto alla Vergine, una ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] milanese dei Cusani in San Marcellino, già di Angelo Simonetta, e nel 1525 fu finalmente concesso a Sforza possessione di corte Madama nel Cremonese, già della nonna Bianca Maria Visconti, allora locata per 14.400 lire imperiali, con il castello ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] fu diretto da Strehler nel Giardino dei ciliegi. Angelo Maria Ripellino scrisse: «Chi potrà dimenticare il Lullo in Victor o i bambini al potere (1968). Per il cinema Luchino Visconti la volle con sé in Bellissima (1951), Le Streghe (1967), La caduta ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] antiborghese e surreale. L'anno successivo una famiglia aristocratica, i visconti di Noailles, fornì a B. i mezzi per realizzare L visionaria e religiosità repressiva. Nel 1962 El ángel exterminador (L'angelo sterminatore), dal testo di J. Bergamin ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] del Monte (post. al 1447) come anche sulla Summa di Angelo da Chiavasso (1486 c.) sono chiaramente dimostrabili.
Larga diffusione ebbe 128, 136 n. 2; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna…, Bologna 1901, pp. 301 ss.; J. Hansen, ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] fu allievo del meccanico Angelo Scalenghe, all’epoca tecnico delle macchine da presa, ma destinato ad avere anche molte esperienze di gloria (1946) di Giuseppe De Santis, Luchino Visconti e Marcello Pagliero gli fornì piena riabilitazione.
Nel ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...