TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] Tra il 1602 e il 1605 fu il tutore del quindicenne Giovan Angelo Altemps, nipote del cardinale Marco Sittico Altemps, incarico cui rinunciò una d’Adda, ma pure con i Borromeo e i Visconti.
Particolare rapporto dovette stringere con Francesco II d’Adda ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] l’attività diplomatica presso il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, per il quale però Morroni scrisse versi e una scrupoli (attestata per esempio dalle querele dei figli di Angelo da Rieti, che lamentavano ruberie nella gestione dei loro beni ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] Campo era dovuta a Bianca di Savoia vedova di Galeazzo II Visconti, signore di Milano, poi sepolta presso le clarisse di Pavia le cappelle della chiesa su intervento del castellano ducale Angelo Contuzzi (poco dopo caduto in disgrazia a seguito dell ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] p. 55) e confermata dall'anonimo catalogatore della collezione Visconti (Bona Castellotti, 1992, p. 42). L'"evidente Storie di s. Francesco (uniche scene oggi visibili, una lunetta con Angeli e un riquadro con l'Incontro di s. Francesco con s. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] caduta della signoria di Ugolino Della Gherardesca e di Nino Visconti.
E proprio nelle vicende che condussero alla fine di quella suoi continuatori, V, a cura di L.T. Belgrano-C.Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1929, ibid., XIV bis, pp. 48, 85-87, 89; ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] abbandonato da molti scultori dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti (1402) proprio per cercare nuove opportunità d’ingaggio verso di Durazzo in qualità di comandante di Castel Sant’Angelo a Roma, richiese a «magistrv pavlv de gavlv catanii ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] questioni testamentarie sorte fra gli eredi di Angelo Simonetta, incaricato poi di dare un Indagini… sulla libreria visconteo-sforzesca, Milano 1875, p. 158; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, II, Napoli-Milano-Pisa 1883, p. ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] che vedeva coinvolti, tra gli altri, il medico Angelo Celli, il poeta Giovanni Cena, Sibilla Aleramo e difficoltà economiche, con la collaborazione di Bice Tittoni e Carla Visconti di Modrone aprì, in società, la Boutique italienne (Raimondi, ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] con alcune fra le personalità più rilevanti: Carlo Muzii, Angelo Paduano, Giacinto Troisi, l'abate Emanuele Caputo, padre conobbe i principali studiosi di archeologia: Lanzi, Schiassi, Visconti.
Forse fu proprio l'esperienza fatta in questi anni ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Aleramo, Vincenzo Cardarelli, Goffredo Bellonci, Cesare Pascarella, Angelo Signorelli e la moglie Olga Resnevic. Dopo la Baldini, Pietro Aschieri, Sibilla Aleramo, Alberto Moravia, Carlo Visconti Venosta, Henry Furst, Libero de Libero, Enrico Falqui, ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...