MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] guelfa in quella città dopo la conquista di Bologna da parte dei Visconti. Si sposò una prima volta nel 1345 con Giovanna Bardi (Arch in funzione antiviscontea: il M. parlò insieme con Angelo Spini chiedendo che la questione fosse trattata in un ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] gennaio partirono per la Savoia il C. e Giovan Angelo Talenti, che, abboccatisi il 22 con Guglielmo di s., 105, 110, 129, 164 s., 213, 239, 243, 254; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. lomb., III(1876), pp. 466, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] borgo che si era in precedenza schierato con Filippo Maria Visconti. Sembra però che la drastica decisione fosse presa senza del processo contro il cancelliere di Francesco Sforza, Angelo Simonetta, accusato di cospirare ai danni della Repubblica ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] nonciatures, in Bull. de l'Inst. hist. belge de Rome, XXXIII(1961), pp. 675 s., 689; A. Ellemunter, Antonio Eugenio Visconti und die Anfänge des Josephinismus, Graz-Köln 1963, p. 152; J. Roegiers, Quelques pièces ègarées des archives de la Nonciature ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] le navi troiane e Nettuno e Tetide (L. Lamberti-E. Q. Visconti, Sculture del palazzo della Villa Borghese…, Roma 1796, I, p. 16 105). ma perduta o non rintracciata, è il ritratto di Angelo Mezzeri, morto nel 1816, scolpito per il monumento erettogli ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] , l’ingegnere Domenico Giusti e il banchiere Giulio Angelo Borsa si erano costituiti in società per dare avvio tipografica con quattro torchi e 36 dipendenti, almeno fino al 1829 (Visconti, 1981, p. 143). La motivazione dichiarata nella supplica all’I ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] Notarile, 1882 (8 aprile 1494); L.N. Cittadella, Istrumento di divisione seguito il 12 sett. 1493 tra le sorelle Angela e Ippolita Sforza Visconti, in Miscellanea di storia italiana, IV, Torino 1863, pp. 475-538; Le pergamene Belgioioso, a cura di P ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] l’amico Guido Gorini per il film Il canale degli angeli (1934) di Francesco Pasinetti.
Attento alla musica antica sulla in Tauride di Christoph W. Gluck con la regìa di Luchino Visconti (1957), uno dei grandi spettacoli che crearono il mito di Maria ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] 2009, p. 54), oltre un Bartolomeo Tomassoni e un Angelo (Petrucci?) cui scriveva volgendo in prosa l’elegia d’amore accompagnò l’ambasciatore Pietro de’ Micheli presso Filippo Maria Visconti per trattare una svolta politica decisiva (Filelfo, 1502, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] variava di componimento in componimento. Ne spedì una copia a Visconti, che in una lettera da Parigi, dove era rifugiato metro, aperti da una dedica al vescovo di Albenga, monsignor Angelo Vincenzo Dania, che videro la luce per i tipi di Pomba ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...