• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [863]
Diritto civile [39]
Biografie [405]
Storia [213]
Arti visive [124]
Religioni [85]
Letteratura [60]
Diritto [52]
Cinema [43]
Storia delle religioni [30]
Storia e filosofia del diritto [25]

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ., p. 1367). Gli individui in questione, oltre ad Angelo Brofferio, erano Giacomo Durando, Francesco Predari e, naturalmente, Costa de Beauregard, ai Ricordi di gioventù di Giovanni Visconti Venosta (fratello del grande ministro degli Esteri) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

GIOVANNI XXII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XXII Christian Trottmann Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Revocando benignamente la scomunica che era stata inflitta ad Angelo Clareno, il papa sciolse la sua Congregazione e gli in Italia, dove aveva assicurato il suo appoggio a Matteo Visconti e Cangrande della Scala, ma scese lui stesso nella penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEI PREDICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] , dove aveva assicurato il suo appoggio a Matteo Visconti e Cangrande Della Scala, ma scese lui stesso Ludwig dem Bayern…, a cura di H. Glaser, München-Zürich 1980, pp. 388-397; Angelo Clareno Opere, I, Le lettere, a cura di L. von Auw, in Fonti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

URBANO V, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO V, beato Michel Hayez Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Orso Napoleone Orsini, canonico di S. Pietro, occupò Castel S. Angelo e Albornoz aprì un'inchiesta a suo carico. Alla fine del Senesi; a Lucca, alleata per sbarrare la strada al Visconti e sottratta all'epoca alla tutela pisana, il cardinale dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, beato (4)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo Paolo Mari Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] sorella Antonia) i quali nel 1412 uccisero Giovanni Maria Visconti. Proprio nel 1412 il C. si recò a p. 110 n. 158; O. Scalvanti, Notizie e docum. sulla vita di Baldo, Angelo e Pietrodegli Ubaldi, ibid., p. 244; C. Paoli, Manigoldo, in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DAL POZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo M. Gigliola di Renzo Villata Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] comunicatagli forse attraverso una missiva di Angelo Simonetta, stigmatizzava il comportamento del storia dell'università di Pavia, I, Pavia 1877, pp. 42 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza al castello di Pavia, I, Milano 1887, pp. 354, 469 n. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ISOLANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Jacopo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi. Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Civitavecchia, alcuni castelli della Campagna romana e Castel Sant'Angelo. L'I., appoggiato da Firenze, avviò trattative, concluse attestano anche l'avvio della sua collaborazione con Filippo Maria Visconti. Il 16 apr. 1420 per incarico del duca l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARTOLINI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio) Roberto Abbondanza Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] erano stati eletti per la causa vertente tra questo ultimo e Angelo degli Ubaldi. Il 14 agosto dello stesso anno, inoltre, il giudice del Comune. Morto il 3 sett. 1402 Gian Galeazzo Visconti, il B. fece parte dell'ambasceria eletta il 26 dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo Gigliola Di Renzo Villata Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] di Giacomo Scrovegni rivolta a dare la città ai Visconti per sottrarla alla dominazione veneziana, veniva condannato alla pareri altri dottori dello Studio patavino, da Antonio Roselli ad Angelo di Castro, nel 1444, a Giovanni da Prato, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DANDOLO, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Fantino Giuseppe Gullino Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379. Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] inviato da Innocenzo VII a mediare la pace tra Giovanni Maria Visconti ed il signore di Mantova, Francesco Gonzaga, e il 3 a Cividale del Friuli, per convincere Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr, che colà si era rifugiato) a deporre la tiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4
Vocabolario
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signorìa
signoria signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali