• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [287]
Cinema [25]
Biografie [86]
Arti visive [71]
Sport [34]
Discipline sportive [17]
Letteratura [17]
Storia [13]
Sport nella storia [10]
Competizioni e atleti [10]
Archeologia [10]

Testimonianze - Greta Garbo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Greta Garbo Francesca Sanvitale Greta Garbo A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] . Negli anni Venti però niente di questo accadeva. La pastosa, luminosa, volgare e indimenticabile Marlene, la Lola Lola di L'angelo azzurro di Josef von Sternberg del 1930, non poteva varcare l'oceano se non dimenticando sé stessa, cosa che fece per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOLLANDER, Frederick

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich) Ermanno Comuzio Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] se partecipò, sia pure indirettamente, alla riedizione americana di Der blaue Engel, diretta da Edward Dmytryk (The blue angel, 1959, L'angelo azzurro). Tra i meriti di H. c'è anche quello di aver introdotto nel cinema un musicista di sicuro talento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Der blaue Engel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der blaue Engel Alessandro Cappabianca (Germania 1929, 1930, L'angelo azzurro, bianco e nero, 109m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Professor Unrat [...] , On the Naked Tighs of Miss Dietrich, in "Wide Angle", n. 2, 1978. R.A. Firda, Literary Origins: Sternberg's Film 'The Blue Angel', in "Literature/Film Quarterly", n. 2, April 1979. C. Laurens, L'armature sonore de 'L'ange bleu' de Sternberg, in "La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – MARLENE DIETRICH – EMIL JANNINGS – HEINRICH MANN – ERICH POMMER

JANNINGS, Emil

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jannings, Emil Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] a rientrare in patria. Subito si trovò a interpretare uno dei suoi film più celebri, Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro), in cui però il regista von Sternberg, a differenza del romanzo di H. Mann, spostò la sua attenzione sulla figura femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – JOSEF VON STERNBERG – FESTIVAL DI VENEZIA – EWALD ANDRÉ DUPONT – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNINGS, Emil (2)
Mostra Tutti

POMMER, Erich

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pommer, Erich Giovanni Spagnoletti Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] come Robert Siodmak, e unì insieme arte e cassetta in un film anticonformista e scandaloso, Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di Josef von Sternberg. Malgrado le sue idee ultraconservatrici, nell'aprile 1933 l'UFA non gli rinnovò il contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – JOSEF VON STERNBERG – EWALD ANDRÉ DUPONT – CHARLES LAUGHTON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMMER, Erich (1)
Mostra Tutti

WAXMAN, Franz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] arrangiatore e direttore delle musiche composte da Friedrich Hollaender per diversi film (tra cui Der blaue Engel, 1930, L'angelo azzurro, di Josef von Sternberg, e Der Mann, der seinen Mörder sucht, 1931, di Robert Siodmak). Iniziò poi a scrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – SUNSET BOULEVARD – GEORGE STEVENS – JEAN NEGULESCO

HUNTE, Otto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hunte, Otto Alessandro Cappabianca Scenografo tedesco, nato ad Amburgo il 9 gennaio 1881 e morto a Berlino nel 1960. Contribuì al successo del cinema tedesco degli anni Venti ideando le scenografie [...] im Mond (1929; Una donna nella Luna). Con Emil Hasler, elaborò invece le scene di Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro), il film che Josef von Sternberg, richiamato dal produttore Eric Pommer, era tornato a girare in Germania con Marlene Dietrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JOSEF VON STERNBERG – GEORG WILHELM PABST – GIOVANNI PASTRONE – MARLENE DIETRICH

JÜRGENS, Curd

Enciclopedia del Cinema (2003)

JURGENS, Curd Guglielmo Siniscalchi Jürgens, Curd (propr. Gustav Andreas Gottlieb Franz) Attore e regista cinematografico tedesco, nato a Monaco il 13 dicembre 1915 e morto a Vienna il 18 giugno 1982. [...] e all'inizio dei Sessanta, J. si cimentò in ruoli diversi dalle solite caratterizzazioni di personaggi militari in The blue angel (1959; L'angelo azzurro) di Edward Dmytryk, remake, ma a lieto fine, dell'omonimo film di Josef von Sternberg, e in Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ALBERTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÜRGENS, Curd (1)
Mostra Tutti

RITTAU, Günther

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rittau, Günther Stefano Masi Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königshütte (od. Chorzów, in Polonia) il 6 agosto 1893 e morto a Monaco di Baviera il 7 agosto 1971. [...] (1927) di Lang, Hans Schneeberger in Melodie des Herzens (1929) di Hanns Schwarz e in Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di Josef von Sternberg, e soprattutto Konstantin Tschet e Otto Baecker, per i quali illuminò in numerosi film tra il 1928 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] raggi di lunghezza d'onda compresa fra 400 e 500 mμ (azzurro-indaco), la seconda sensibile ai raggi di lunghezza d'onda compresa Traditore (1936), Accadde una notte (1936), Desiderio (1937), Angelo (1937), La kermesse eroica (1937), La buona terra ( ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATI UNITI D'AMERICA – SIGNORA DALLE CAMELIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
svariare
svariare v. tr. e intr. [der. di variare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svàrio, ecc.). – 1. tr., non com. a. Rendere vario e più piacevole: s. un trattenimento; rendere più vario, diverso, di colore: quello spazio infinito d’azzurro, ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali