PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] : forzato a trasferirsi a Torino, vi si distinse quale uno dei principali collaboratori del battagliero Messaggiere torinese di AngeloBrofferio che, anche in anni più tardi, malgrado le ingiurie di cui sarebbe stato fatto oggetto, di Perego avrebbe ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] . Fu uno dei principali esponenti del ‘partito municipale’ a difesa di Torino capitale, tanto che il suo rivale AngeloBrofferio gli riconobbe con ammirazione una coerenza unica rispetto agli altri piemontesi riguardo ai fatti di Torino del 1864. Da ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] in prima e seconda istanza, nonostante il ricorso del ministro Urbano Rattazzi. In loro favore si spese anche AngeloBrofferio, che denunciò l’arbitrarietà della loro detenzione, durante la quale Oliva scrisse la tragedia Imelda dei Lambertazzi ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] bocciatura, nelle elezioni del 15-18 novembre 1857 per la VI legislatura, a opera del tribuno dell’estrema sinistra AngeloBrofferio, sostenuto dal governo, nel collegio VII di Torino, che era suo appannaggio sin dal 1849 e nonostante la forte ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Gianluca Albergoni
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni.
Fu educato a Milano fino al corso [...] la deputazione genovese, all’inizio del 1848 Predari era, con i colleghi-direttori Cavour, Giacomo Durando e AngeloBrofferio, una delle voci più autorevoli della stampa periodica (che non abbandonò nemmeno nel biennio rivoluzionario, fondando, nel ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] volumi di Poesie inedite, ma nessuno ebbe successo. Delle opere fin qui pubblicate dal B. l'unica ricordata da AngeloBrofferio nella coeva stesura manoscritta dei Cenni storici intorno all'arte tipografica…, (pubblicata solo nel 1876) è la Storia ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] noto però che il marchese di Caccavone si dedicò allo studio di saggi storici, fra cui la Storia del Piemonte di AngeloBrofferio, e che continuò a comporre epigrammi (fra cui il breve Alla contessa di Mirafiori, scritto nel 1864). Forse nel 1866 (in ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] all’interno della Divina ed umana commedia. Nel corso dello stesso anno rinsaldò la sua amicizia con il letterato piemontese AngeloBrofferio, la cui conoscenza lo aveva portato a prediligere una poesia di impegno morale e civile.
Nel 1858 scrisse un ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] non rimase a lungo segretario della conferenza: stando ad AngeloBrofferio (1860), i suoi «verbali realmente non [avevano Salasco], Episode politique en Italie de 1848 à 1858, Turin 1859; A. Brofferio, I miei tempi, XIII, Torino 1860, pp. 70, 80; L. ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] delle guerre d’Italia, cioè l’invasione del regno di Napoli per Carlo VIII» (Carlo Varese al suo amico AngeloBrofferio, in Brofferio, 1860, p. 96). La sua datazione è controversa, ma è ragionevole ascriverla almeno al 1825, due anni prima dell ...
Leggi Tutto