BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] 'appoggio dei minori francescani, di alcuni preti, come Leonardo Pisani e Giovanni da Pozzo, della stessa gerarchia (con AngeloCorrer) e del governo veneziano. Per quanto assorbito da molti compiti (nel 1393 fu nominato vicario generale dei conventi ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] 26.1.13 (335) della Biblioteca comunale Bertoliana di Vicenza, rivisto dallo stesso L. e da lui offerto al cardinale AngeloCorrer, poi papa Gregorio XII e zio del Gregorio autore della Progne. La tragedia, scritta in versi, è dunque una composizione ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] essere proposti al papa per il patriarcato di Aquileia.
Zeno si classificò secondo, dopo il patriarca latino di Costantinopoli AngeloCorrer (il futuro Gregorio XII) e prima di tutti gli altri vescovi, ma l’elezione del metropolita friulano prese poi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] .
Nei mesi di prigione lavorò alla Rettorica delle puttane e ottenne licenza e privilegio per le Due Agrippine, dedicato ad AngeloCorrer, che molto si diede da fare per la sua liberazione. Fu scarcerato il 28 febbraio 1642 senza alcun processo ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] peraltro, Bonifacio IX aveva inviato il veneziano AngeloCorrer (patriarca di Costantinopoli, poi papa Gregorio XII 11 luglio risultano tali il primicerio Giovanni Sirralione di Aversa e Angelo Capece Varavallo, un canonico prete della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] VII (6 nov. 1406) il M. perse il suo più grande protettore, e la salita al soglio di S. Pietro del veneziano AngeloCorrer, che assunse il nome di Gregorio XII, non lo favorì perché questi era dichiaratamente ostile. Quando il M. si recò a Roma, con ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] , compresa l’ipotesi della rinuncia, a condizione che anche l’altro contendente rinunciasse. Il nuovo eletto, AngeloCorrer (Gregorio XII), rinnovò il giuramento. Analoghi impegni avevano assunto i cardinali dell’obbedienza avignonese all’atto della ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] 1406, a portare le loro istanze di riforma fino ai massimi vertici della Chiesa, soprattutto grazie all'elezione pontificia di uno dei loro fondatori, AngeloCorrer, divenuto papa nel 1406 con il nome di Gregorio XII. Egli portò con sé a Roma Antonio ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] gli emissari svedesi avvenne nell'ottobre 1634; agli inizi del mese, infatti, il G. scortò l'ambasciatore veneto a Londra AngeloCorrer nel suo passaggio attraverso la Svizzera; dopodiché prese la via di Nancy e da lì passò in Germania. Munito delle ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] donne e un uomo, tutti regolarmente processati. Aggiunse poi che da un confessore di costoro era venuto a sapere che AngeloCorrer, il futuro Gregorio XII, aveva favorito al tempo della sua legazione nelle Marche il diffondersi di questa setta, che ...
Leggi Tutto