Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] lontano dalla tensione autenticamente innovativa di Ōe. Murakami Haruki (n. 1949), che un critico severo ha definito "l'angelocustode dei Peter Pan del Giappone moderno", si presenta come uno scrittore arguto e sofisticato.
Dopo un esordio brillante ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] ha un portale quattrocentesco e una bella porta con pannelli scolpiti; S. Ruffo, la bella tela dell'AngeloCustode del Gentileschi; nell'ex oratorio di S. Pietro Martire, sono i grandiosi affreschi dei fratelli Torresani veronesi, rappresentanti ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] , di Vittore Crivelli in S. Lucia, di un anonimo, creduto a torto Giovanni di Paolo, nella chiesa dell'AngeloCustode, di un primitivo veneziano nella Pinacoteca; un mirabile arazzo fiammingo in municipio; un messale miniato di Ugolino da Milano ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] , col volo in cielo delle anime beate. Già in questo primo soggiorno in Lombardia (a Pavia dipinse ai Carmini l'Angelocustode) il R. conosce e frequenta Alessandro Magnasco, il singolare pittore che ebbe su di lui innegabile potere, come mostrano ...
Leggi Tutto
SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] , in S. Siro, S. Sebastiano di Valerio Castello (firm. e datato 1648), in N. S. della Rosa, L'Angelo, di Gio. Andrea Deferrari (firm. e dat. 1630); Angelocustode, scultura in legno di A. M. Maragliano; e S. Margherita, marmo di G. A. Ponsanelli. A S ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Ferrara nel 1569, morto ivi nel 1632. Fanciullo, entrò nella bottega del Bastaruolo, e all'influenza di questo primo debole maestro si collega il quadro con S. Tommmso d'Aquino, in San [...] dal fiacco e accademico imitatore della parte superiore. Di un periodo egualmente maturo si può ritenere anche l'Angelocustode della Pinacoteca comunale di Ferrara. Accanto alla celebrata S. Chiara dell'Accademia di Mantova, vanno anche ricordati il ...
Leggi Tutto
Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in [...] , s. Gabriele e s. Raffaele) vi è quella degli a. custodi, riconosciuta da Paolo V (1608) per l’Impero ed estesa a capo cinto di una benda. Nella rappresentazione dei cori angelici, i Cherubini e i Serafini sono rappresentati rispettivamente con ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] devozionali (caratteristiche la lettura dei libri devoti, la comunione frequente, la devozione alla Vergine e all'Angelocustode). La parte finale, sulla conformità alla volontà divina, riconduce ad altri accenni espressi nella corrispondenza con ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] giro delle mura - dello sviluppo di oltre km. 2 - seguiva (in senso antiorario dall'angolo di S-E) le attuali vie della Rosa e dell'AngeloCustode a E, le vie Mordini e S. Giorgio a N, le vie Galli Tassi e S. Domenico a O e il corso Garibaldi a S. La ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] studi sui rapporti del papa con Ordini e Congregazioni; tra gli altri v.: G. Sántha, P. Iosephus Oliva ab AngeloCustode Ordinis Scholarum Piarum praepositus generalis XVI (1686-1745), "Ephemerides Calasanctianae", 36, 1967, pp. 620-26, 677-87; 37 ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
custode
custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini all’asilo; angelo c. (v. angelo, n. 1);...