GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] immobile nei suoi confini. La classe dominante, rigida custode delle tradizioni e del governo, è indebolita dal a cura di L.T. Belgrano (I) e di C. Imperiale di S. Angelo (II-V), in Fonti dell'Istituto storico italiano, Roma 1895-1929 (trad. in ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] suo popolo dalla schiavitù e per costituirlo in eterno seguace e custode della verità divina, sono discordi i pareri della critica storica: che assediava Gerusalemme per opera di un angelo sterminatore; in realtà Sennacheribbo dovette ritirarsi in ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] al principio menzionato nel n. 7, che Dio crea le azioni tutte. Inoltre l'allusione coranica alla "tavola custodita" (dagli angeli in cielo) o al libro celeste ove, sin dall'inizio della creazione, sono scritti tutti gli avvenimenti che accadranno ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] cui storia ha spesso visto polemiche tra innovatori e custodi dell'ortodossia, incarna forse meglio di ogni altro
E. Eisenberg, The recording angel. Explorations in phonography, New York 1987 (trad. it. L'angelo con il fonografo. Musica, dischi ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] al pieno sviluppo della loro attività.
Oramai erano la Francia e la Germania che nelle loro grandi sedi vescovili e abbaziali custodivano i focolari più vivi della cultura latina. L'Italia vide, sì, riordinare le sue scuole per opera di Lotario e di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ribalderie, li percoteva; essi vollero disfarsi di un custode così manesco e l'Eterno Padre lo chiamò in 1907), p. 372 segg.; G. Lipparini, Monumenti di Basilicata. Il convento di S. Angelo, in Vita d'arte, II (1908), pp. 103-13; G. Frizzoni, Opere ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] condizione: il padre, di professione lanaiolo (nel 1450 era anche custode della porta o torre dell'Olivella), esercitò anche il piccolo dell'America è ricordata nella Siriade (1591) di Pietro Angelo Bargeo; nel Fidamonte (1581) di Curzio Gonzaga; nel ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Teodorico a combattimento con i Draghi. Il nano Alberico, custode del tesoro nel Nibelungenlied, è presentato come padre dell' ), da Marco Girolamo Vida (Cristiade, 1535), da Pier Angelio da Barga (Siriade, 1591). E questa tradizione continuerà sino ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] e fondò molti monasteri, centri di pietà e di cultura, custodi dello spirito serbo. Non trascurò l'Occidente: frequenti si fecero, situazione famigliare che lo rendeva schiavo del suocero Teodoro Angelo, imperatore di Epiro, fu nel 1234 sbalzato dal ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] della stirpe. Cosicché gli asili infantili hanno assunto forme diverse le quali vanno dalla pura e semplice sala di custodia, predominante nei paesi in cui è ancora sentito più il valore sociale del problema che quello propriamente educativo, al ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
custode
custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini all’asilo; angelo c. (v. angelo, n. 1);...