Scrittrice svizzera (n. Zurigo 1940). Trascorsa l'adolescenza in vari collegi svizzeri, si è trasferita prima a Roma e quindi a Milano, dove ha iniziato a collaborare con la casa editrice Adelphi. Abile [...] testi critici, ha esordito nella narrativa, scrivendo in lingua italiana, con Il dito in bocca (1968), cui hanno fatto seguito L’angelocustode (1971); Le statue d’acqua (1980); I beati anni del castigo (1989), che ha riscosso un grande successo di ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Bia, Budapest, 1928 - Budapest 2015). Dotato di una fantasia assai ricca, spesso si abbandona a libere visioni spaziali. Più moderno è in alcune opere epiche e vero poeta quando rimane [...] jövendő őskoponyán ("Scrittura su un protocranio venturo", 1974). Ha scritto ancora: Halott feketerigó ("La morte del merlo", 1985); A lezuhaut Griffmadár ("Il grifone cadde giù", 2000); Az őrangyal és a szél ("L'angelocustode e il vento", 2003). ...
Leggi Tutto
TANZIO da Varallo (Antonio D'Enrico)
Anna Maria Brizio
Pittore, nato ad Alagna (Valsesia) da una famiglia d'artisti. È una figura tuttora non ben definita né dal lato stilistico, né dal lato biografico: [...] gli affreschi della XXVII cappella del Sacro Monte di Varallo e nel 1627 riceveva l'incarico di affrescare la cappella dell'AngeloCustode in S. Gaudenzio a Novara. Nel 1629 e 1630 era ancora a Varallo. Le sue opere principali sono gli affreschi ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] di latte fresco, acqua, ecc., in onore dell'anima di un morto e per ottenere la protezione e l'aiuto di un angelocustode.
Gli accennati sacrifizî di animali (cammelli, tori, gazzelle, cavalli, asini, uccelli), che erano in uso prima della riforma di ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] le chiese di Monte Porzio e di Monte Compatri, presso Frascati. Lavorò anche nelle Marche per le facciate delle chiese dell'AngeloCustode (1679) e del Carmine ad Ascoli Piceno, e di S. Ignazio a Fano.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII ...
Leggi Tutto
SAVINI, Medoro
Mario Menghini
Patriota e scrittore, nato a Piacenza il 21 settembre 1836, morto a Roma il 21 febbraio 1888. Appena sedicenne, insieme con alcuni suoi condiscepoli, fu condannato a dodici [...] Avemmaria e Giglio nero (1874). Nel 1875, scommise di scrivere dodici romanzi in un anno, e mantenne la parola (Angelocustode, Aurore boreali, Fanciulla, Fantasma, Fiorenza, La figlia del re, Luisella, Rose del Bengala, Stelle cadenti, Un dramma in ...
Leggi Tutto
MULINARETTO, Giovanni Maria dalle Piane, detto il
Pittore, nato a Genova nel 1660, morto a Monticelli d'Ongina il 28 giugno 1745. Scolaro di G.B. Merano a Genova dal 1670 al'76, continuò poi i suoi studî [...] l'influsso dei contemporanei ritrattisti francesi e inglesi. Tra le sue pitture di soggetto religioso, notevoli, a Genova, l'Angelocustode nella chiesa di S.M. Lauretana e la Santa Caterina nell'oratorio delle Stimmate di S. Francesco; la Madonna ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a Padova parzialmente nel 1642, completo nel 1648 e completo e rivisto nel 1651. Ma non basta sentirsi guidato dall'angelocustode nella valle di Giosafat per avervi "l'immagin vera" del giudizio finale, a far nascere la poesia. Grande, immane l ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Evangelica di Confessione Augustana a Venezia" (1810) e nell'apertura di un luogo pubblico di culto nell'ex scuola dell'AngeloCustode, in campo SS. Apostoli, dapprima presa in affitto nel 1813 e quindi l'anno successivo acquistata dal demanio(14 ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] del santo è nel sentire, nelle devozioni, nei culti, nell’immaginario religioso del Mezzogiorno. La devozione per l’angelocustode, che la Chiesa coltiva e ripropone assiduamente nella sua azione pastorale, non riesce mai ad attecchire oltre certi ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
custode
custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini all’asilo; angelo c. (v. angelo, n. 1);...