NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] annuale del Cicognini con l’orazione Giuseppe Giusti e la sua satira (poi pubbl. nella Rivista europea di AngeloDeGubernatis); tuttavia, pochi mesi più tardi, il 31 agosto, rinunciò all’insegnamento presso il collegio rassegnando le dimissioni.
Nel ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] , e finendo in seguito per opporsi allo zolismo e alla moda di una «letteratura postribolare» (lettera ad AngeloDeGubernatis del 28 febbraio 1878) della quale lo riteneva responsabile. Sostanzialmente negativi furono anche i giudizi che riservò ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] nomina fu rifiutata dal governo austriaco. Stoppani definì quell’episodio come «decisivo» per la propria vita (Stoppani ad AngeloDeGubernatis, 28 novembre 1878, Firenze, Biblioteca nazionale centrale, f. Autografi, c. 119, n. 3). A seguito di tali ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] nazionale centrale, Carteggi vari, cass. 308 (10 lettere a Eugenio S. Camerini 1864-74); cass. 119 (109 lettere ad AngelodeGubernatis 1870-93); a Milano, Museo del Risorgimento, Carteggio Cesare Correnti, s.v. (27 lettere, 1876-86). Alcune lettere ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] 93 l’incarico dell’insegnamento di sanscrito (dal 1925 sanscrito e civiltà dell’India antica) rimasto vacante dopo che AngeloDeGubernatis era stato chiamato a Roma nel 1890. Mantenne la cattedra sino al 1935, diventando professore straordinario nel ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] Amari, Costantino Nigra, Alessandro D’Ancona e AngeloDeGubernatis. A Vigo furono rimproverati il metodo approssimativo, cura di L. Pasquini, Lanciano 2003, pp. 63-70; A. De Francesco, The antiquity of the Italian nation. The cultural origins of a ...
Leggi Tutto
Caetani, Michelangelo
Uomo politico e letterato (Roma 1804 - ivi 1882). Principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel 1850. Ingegno versatile, si interessò [...] politica. I suoi interessi letterari riguardarono in particolare gli studi danteschi. Tra le sue pubblicazioni: La materia della Divina Commedia dichiarata in sei tavole, 1865; Carteggio dantesco, pubblicato postumo da AngeloDeGubernatis, 1883). ...
Leggi Tutto
NANNARELLI, Fabio
Letterato e poeta, nato a Roma il 25 ottobre 1825, morto a Corneto Tarquinia (ora Tarquinia) il 29 maggio 1894. Partecipò al movimento liberale romano dei primi anni di Pio IX e nel [...] 1859; Nuovi canti, Imola 1875; Nuove liriche, Imola 1881.
Bibl.: F. Ermini, F. N., in Roma letteraria, 1894; A. D. G. (AngelodeGubernatis), F. N., in R. Università degli studi di Roma, Annuario per l'anno scolastico 1894-95; D. Gnoli, I poeti della ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] emergente del moderatismo veneziano, pubblicò sulla "Rivista Europea", un mensile fondato a Firenze nel 1869 da AngeloDeGubernatis, un interessante saggio intitolato L'ordinamento dei partiti politici in Italia(207). Nell'articolo, ampiamente ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] di crestomazia, e, per informazioni sugli autori, rinviano al Dizionario biografico degli scrittori contemporanei (1879) di AngeloDeGubernatis o al Catalogo generale della libreria italiana (1901-1905) di Attilio Pagliaini.
L’impegno profuso nella ...
Leggi Tutto