SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] fasc. 1, e b. 502.
R. Bova, Sul feretro di Angelo Solari, parole dell’abate Francesco Silvestre, Napoli 1846, p. 27; e schizzi…, Milano 1883, pp. 289-293; A. DeGubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori, scultori e architetti, ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] 1840, a Perugia, aveva già pubblicato Sull'Italiade del cav. Angelo Maria Ricci e sulla necessità ed utilità di un poema epico. di studio, Firenze 1986, I, pp. 227 s.; A. DeGubernatis, Dict. international des écrivains du jour, II, Florence 1891, p ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] Rama (16 giugno 1911); Notturni: raccoglimento, L’Angelo, Armonie cittadine, Mattutino, Impeto, Luce (1° gennaio Corrispondenze con Comisso, Montale, Palazzeschi, Banfi, De Pisis, Evola, Péladan, DeGubernatis, Gromo, Mazzerelli, Schwarz, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] per la cantante Angelica Catalani (Pisa, Camposanto), raffigurandovi S. Cecilia e ai lati la Carità, e un Angelo (P. Emiliani Stato civile toscano, Nascite, filza 991, Firenze, 1315). DeGubernatis, che praticamente è l'unica fonte, scriveva che "pel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] ed ebbe parte attiva nella fondazione della Compagnia dell'Angelo Custode, che ebbe sede prima nella restaurata chiesa di Ostiano et principe del Sacro Romano Imperio, Venezia 1625; D. DeGubernatis, Orbis Seraphicus, I, Roma 1682, pp. 235-240; Ciro ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] pp. 95 s.). Più innovativa la spledinda realizzazione dell’angelo nel Monumento Oneto di Staglieno (1882), con una M., in Emporium, X (1899), 55, pp. 1-22;
A. DeGubernatis, Dizionario degli artisti viventi, Firenze 1906, pp. 307 s.;
E. Comello, ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] due fratelli (Angiolo e Vittorio) e due sorelle (Angelica e Lina).
L’ambiente familiare fu sicuramente favorevole alla invece alla Biblioteca Leonardiana del Comune di Vinci.
A. DeGubernatis, U. G., in Dictionnaire international des écrivains du jour ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] sarebbe stato in seguito parzialmente ripreso nell’Angelo custode, realizzato tra il 1901 e il . 106-109).
Morì a Napoli il 16 novembre 1906.
Fonti e Bibl.: A. DeGubernatis, Dizionario degli artisti italiani…, Firenze 1889, pp. 359 s.
T. P. 1840- ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] , fra cui: l’Incoronazione della Vergine di Beato Angelico, la Madonna in adorazione del Bambino di Lorenzo di E. R., in Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, a cura di A. DeGubernatis, Firenze 1879, p. 1239; Il cav. E. R., in L’Esare ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] di cui una copia a Firenze, Biblioteca nazionale centrale, DeGubernatis, B.3.115). Venuto a capo del lungo , pp. LXXI-LXXIII; Due grandi bibliofili emuli ed amici: Lord Spencer e Angelo d’Elci, in Rivista delle biblioteche e degli archivi, n.s., I ( ...
Leggi Tutto