GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] precipuo del pontificato, quando per voto unanime di popolo e di clero fu assunto al seggio diPietro, è la riforma della Chiesa. In verità : G. fu liberato dall'assedio di Castel Sant'Angelo, ma a prezzo di gravissimi danni alla città e violenze, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] di affreschi, come nel caso di quelli deuterobizantini della chiesa di Santa Maria d'Anglona presso Tursi; del ciclo diPietrodi Brienza; la chiesa di S. Angelo a Monte Raparo. In molti casi, comunque, si è operato su monumenti in estremo stato di ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] ridotto a fortezza, sotto la direzione di Antonio da Sangallo, Castel S. Angelo e fattine ornare gli appartamenti dal Pinturicchio, terminata la loggia per le benedizioni in S. Pietro e ricostruito il soffitto di S. Maria Maggiore, adornato, secondo ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] in aiuto diAngelo Comneno despota di Epiro, di cui l'anno appresso, mortagli la prima moglie Beatrice di Savoia, sposò Novello s'impadroniva di Lucca, ma nel dicembre 1264 falliva un colpo di mano diPietrodi Vico per impadronirsi di Roma.
Intanto ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] arti minori vantano il più insigne orafo della regione, Pietro Vanini, fantasioso decoratore sulla direttiva gotica.
Fra i comune in Ascoli Piceno, ivi; id., Il monastero e la chiesa di S. Angelo in Ascoli Piceno, ivi 1920; L. Toth e M. Battistrada, ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] e le immediate dipendenze fino a Castel S. Angelodi un muro di cinta fortificato: fu così creata la "città leonina missi imperiali Pietro e Adriano che, associati a Giorgio, duca di Emilia e fratello dell'arcivescovo di Ravenna, assassinarono ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si completa con Vincenzo Seregni, autore della chiesa di Sant'Angelo, del palazzo Medici, oggi distrutto, e del fu accolto nel Ducale, vi portò di preferenza le opere diPietro Andrea Ziani, di A. Sartorio, di C. Pallavicino, cioè i prodotti del ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ed Eniade essa presenta un singolare anello dipietra circolare destinato alle evoluzioni del coro. Il di Poppea di Claudio Monteverdi. Intanto altri teatri si aprivano a Venezia fra cui quelli di S. Salvatore, di S. Angelo, di S. Samuele e di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] a Lecce e in terra di Puglia, Milano-Roma 1970; K. Nöhles, La chiesa dei Santi Luca e Martina nell'opera diPietro da Cortona, Roma 1970; 1980; M. Cacciari, Das Andere. Adolf Loos e il suo angelo, trad. it., Milano 1981; C. De Seta, L'architettura ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] i circondarî di S. Angelo de' Lombardi, di Cerreto Sannita, di Piedimonte d'Alife, di Sala Consilina e di Vallo della ragionevolmente da assegnare al IX-VIII, composta di tombe a fossa con cumuli dipietre sovrapposti e anche con sarcofaghi lignei, ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...