SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] fra gli scultori; Angelodi Ventura, architetto civile e militare che costruì la Porta Tufi; Agostino di Giovanni, disegnatore del palazzo Sansedoni (1340); i figli Giovanni e Domenico d'Agostino; Lando diPietro, orafo e architetto, ideatore ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] angolo SE. s'innalzava la nuda roccia del Calvario, ornata dipietre preziose e sormontata da una croce protetta dalle intemperie da un Sion, questa roccia, sulla quale era apparso l'angelodi Jahvè, in occasione della peste, non tarderà ad ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] (cfr. Boll. del Club Alp. Italiano, LVI) registra la salita diPietro d'Aragona al Canigou (m. 2787) nei Pirenei, a cui il Gnifetti (m. 4559), dotato di locali per osservatorio scientifico, congiunto coll'Istituto Angelo Mosso sul Col d'Olen.
...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] e nel Cristo cavalcante fra angeli in Berlino, proveniente, a quanto si dice, da Dēr Abū Shenūdah: ambedue queste opere rinunciano a qualsiasi veduta di tre quarti e a qualsiasi effetto di prospettiva.
Tra le pietre sepolcrali, di cui i musei del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] momento in cui perviene al potere e al quale si mantiene fedele poi per tutta la vita. Certo egli ebbe dei momenti di dubbio e di depressione e parve qualche volta smarrirsi, ma si riprese sempre e, quel che più conta, non abbandonò mai la via che si ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] in uno stile prossimo a quello dei senesi, Angelo Puccinelli, Giuliano di Simone e Francesco Anguilla. Durante il Cinque e quelle dei Poggi (1522) e diPietro Fatinelli (1542). Ma ben altro valore ha la congiura di Francesco Burlamacchi (1546; v.), ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] (1650) con affreschi di Gio. Battista Natali e Angelo Borroni, di Sebastiano Galeotti e Francesco Natali Il general Bonaparte, ... e i giacobini di Parma e Piacenza, Parma 1912; S. Fermi e F. Picco, L'opera diPietro Gioia, ecc., Piacenza 1920; S. ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Lectura super Institutionum diAngelo Gambiglioni di Arezzo. Opere di giurisprudenza e di medicina furono specialmente impresse in gran numero per opera di Antonio Carcano, Damiano Confalonieri, Giacomo e Francesco di San Pietro, Francesco e Nicola ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] ; fu educato in Todi presso il vescovo Pietro suo zio, nominato notaio apostolico forse sotto Innocenzo IV, canonico di Todi nel 260. Studiò, oltre che in questa città, a Spoleto, ed ebbe maestri un Angelodi Perugia, un Arnaldo e un Teobaldo doctor ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] moderni nelle sue vie tortuose con le vecchie case dipietra, anche se modificate e intonacate nei secoli più prossimi 1502), noto col soprannome di Bartolomeo della Gatta, crea una modesta scuola di cui fanno parte Angelodi Lorentino, il Pecori e ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...