. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] da gioco dipinte per gli Estensi nel sec. XV, in Atti e memorie della Deputaz. di st. patr. per le prov. modenesi e parmensi, VII (1874), p. 123 segg.; russa usi e costumi europei furono introdotti da Pietro il Grande, ma non trionfarono che con ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dell'esercito che assediava Gerusalemme per opera di un angelo sterminatore; in realtà Sennacheribbo dovette ritirarsi crociati dall'obbligo di pagare gli interessi dovuti agli Ebrei, e il re Luigi VII, dietro richiesta diPietrodi Cluny, autorizzò i ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] non un primo fascicolo di supplementa al vol. I (1915). La grande impresa è stata di nuovo assunta da Angelo Silvagni, che ha già nel seguito del Medioevo (risultano importanti solo quelle diPietro Mallio e di P. Sabino in Roma) e molto numerose nel ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Aetna diPietro Bembo di Adriano Willaert e l'Intabolatura de liuto de Francesco da Milano (v. ripr. in marcolini, francesco, XXII, p. 259).
Tipografi musicali attivissimi furono nel sec. XVI principalmente Ottaviano e Girolamo Scoto, Antonio e Angelo ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] cui dipendono le scuole di ostetricia di Torino, Novara e Vercelli e i laboratorî scientifici Angelo Mosso sul M. la nipote Agnese, figlia diPietro I, che sposò Federico di Montbéliard fatto da Enrico IV marchese di Torino. Nel 1091 però morirono ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] popoli dediti alla caccia o alla guerra eserciteranno il lancio dipietre, il maneggio di armi primitive, l'arrampicarsi, la lotta, la corsa del 1896. Intanto Angelo Mosso e il Bonghi propugnavano la ginnastica sportiva di tipo inglese; il Mosso ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Sappiamo che Giovanni XXIII, nel 1411, rafforzò il "passetto", cioè il collegamento fra S. Pietro e Castel S. Angelo. Ma sembra che il corridoio coperto non fosse costruito prima di Pio IV; si vedono sulle porte il suo nome e i suoi stemmi. La Torre ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] d'un arto sano a un arto malato come nel quadro del museo d'Anversa, nella pittura del Beato Angelico, e in quella diPietro Antonio Mezzasti a Montefalco.
Anche l'arto non ancora da amputare, ma semplicemente malato nell'osso e suscettibile ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] S. Angelo), una Betsabea su modello di Artemisia Gentileschi (alla Villa della Petraia), ecc.; iniziava la Storia di Cosimo I (Uffizî e Pitti); e continuava anche a riprodurre dipinti famosi. Intanto Giovanni Fevère, figlio diPietro, si stabiliva ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] tutto crivellato e sbullettato (cfr. il Cristo pellegrino dell'Angelico nel Museo di S. Marco a Firenze, tav. CXX).
c) Spacchi tremendo confronto coi vicini soffitti diPietro da Cortona. A questi due seguì un gruppo di buoni praticanti, che tennero ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...