La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] diPietro Giannone; Francesco Maria, plenipotenziario ad Aquisgrana nel 1748, autore di una Storia di Genova dal trattato di Worms alla pace di XIII (C. Imperiale di S. Angelo, Jacopo d'Oria e i suoi Annali, Storia di una aristocrazia italiana nel ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] e una bella porta con pannelli scolpiti; S. Ruffo, la bella tela dell'Angelo Custode del Gentileschi; nell'ex oratorio di S. Pietro Martire, sono i grandiosi affreschi dei fratelli Torresani veronesi, rappresentanti il Giudizio Universale ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] causa che, nel 1366, nel monastero de las Huelgas di Burgos si coronasse re Enrico de Trastamara, fratello bastardo diPietro I. Ma questi, l'anno seguente alla battaglia di Najera, si vendicò sanguinosamente degli abitanti della città ch'erano ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] - mentre per la scultura Cortona vantava due buoni maestri in Angelo e Francesco diPietro, autori della tomba di Santa Margherita nell'omonima chiesa; e per la pittura, a difetto di una scuola locale, accoglieva i migliori maestri senesi, dal Barna ...
Leggi Tutto
Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] non mostrino la desiderata connessione logica. (La II Pietro, II, 15-16, che accusa B. specialmente di venalità, sembra mettere in relazione con questa l'ostacolo dell'angelo con le sue conseguenze). Veduto l'angelo, l'asina su cui B. conforme all ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] capostipiti di altrettanti rami, tutti prosperosissimi: Cappone, Filippo, Mico, Angelo e Neri.
Con tanta abbondanza di uomini, accanito dei Medici fu invece Agostino di Bernardo, il quale, partecipe alla congiura diPietro Paolo Boscoli, ebbe nel 1313 ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] il 23 marzo 1828 dalle truppe diPietro Navarro agli ordini del Lautrec, e donata da Carlo V a Filiberto di Orange, e pochi mesi dopo, difesa del comune contro i gravami del feudatario, Angelo Antonio La Monica, rimeritato dalla municipalità e dai ...
Leggi Tutto
Estonia
Alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. sulla scena letteraria estone comparvero gruppi indipendenti di scrittori, soprattutto poeti, uniti da comuni obiettivi, che si opponevano all'Unione degli [...] Ivan Orava mälestused (1995, Le memorie di Ivan Orav) di A. Kivirähk (n. 1970), Ebanormaalne (2000, Anormale) e Iseseisvuspäev (1998, Il giorno dell'indipendenza) di K. Kender (n. 1971), Inglinägu (2001, Volto d'angelo) di M. Oder (n. 1979) o ancora ...
Leggi Tutto
Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] , un uomo di dottrina, ma anche di genio. Studiosi quali Gaston Paris, Adolfo Tobler, Ugo Angelo Canello e altri , V, 1864). Sia che abbia discorso della Disciplina clericalis diPietro Alfonso (1830), sia che abbia toccato del Fierabras o della ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] Frequentò per la pittura la scuola diPietro Bianchi e di Marco Caprinozzi. Ma, educato alla di porcellane a Capodimonte, accettò commissioni di ritratti. Re Giuseppe Bonaparte, il principe di Avella, l'ammiraglio Nelson, Saverio de Rogatis, Angelo ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...