CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] in città da un paese agricolo delle vicinanze, Sant'Angelo Lodigiano. Dopo Bettino, nacquero Antonio, nel 1936, e DiPietro avesse aggiunto che nulla di penalmente rilevante esisteva a carico di Craxi, la notizia, di fatto, passò sull’onda di ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di Mirone, ma una copia. Suo contributo originale fu la Dissertazione sulle rovine di Roma, III, pp. 267-416, in cui, sulla scorta diPietro dell'Accademia di archeologia.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Angelica, ms. 1601; Archivio di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] appartiene pure Il soldato diAngelo Leonico, tragedia “urbana” ispirata a un fatto di cronaca, pubblicata a Venezia si realizza circa a metà del secolo nell’Orazia diPietro Aretino (1546), perfetto correlato letterario della monumentale “scena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Bologna, Pinacoteca Naz., inv. nr. 231; Madonna portata al cielo dagli angeli, Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria, inv. nr. 68), e ciò dipinto in Toscana. Insieme al trittico di Niccolò diPietro Gerini con il Battesimo di Cristo e santi (Londra, Nat. ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] già citato manoscritto di New York. Il corredo iconografico di molti di questi manoscritti, come per es. del codice di Beato di Saint-Sever (c. 197v), comprende la raffigurazione di un angelo che scaglia un'enorme pietra sulla città, inabissandola ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] fu accusato di complicità nella congiura diPietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, tanto da essere incarcerato, al pari di M., all ’incidenza di Francesco Petrarca volgare e quella di autori quattrocenteschi come Lorenzo de’ Medici, Angelo Poliziano ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Angelo Nannoni, titolare dal 1751 della cattedra di istituzioni chirurgiche, Ranieri Maffei, professore di , alla revisione della tariffa doganale del 1781, alla partenza diPietro Leopoldo. Si ricollegano a questo contesto anche l'Esatta idea ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Federico degli Azzoni (m. nel 1331); in pietra rossa di Castellavazzo, essa mostra al centro il gruppo della Madonna in trono con il Bambino sullo sfondo di un drappo sostenuto da due angeli, ai lati il busto di s. Matteo entro uno scomparto lobato e ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 1983) vi ha riconosciuto la mano diPietro Cavallini.
Bibliografia
P. Toesca, Gli affreschi della cattedrale di Anagni, Le Gallerie Nazionali Italiane 5, Vergine in trono con il Bambino, angeli e figure di santi, mentre nella zona sottostante arcate ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Papato, et della chiesa si trattasse, diPietro Soave Polano (anagramma di Paolo Sarpi Veneto). Prefazione e titolo, più trasferito in Castel Sant'Angelo: secondo il cardinal Francesco Barberini non aveva dato segni di ravvedimento e c'era rischio ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...