BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] l'altro, il religioso palermitano Pietro Emanuele, reagì polemicamente, associando alle II (1916), pp. 1-31; Id., Lettere inedite di G.A.B. alP. Angelodi S. Domenico sulla versione di Apollonio, Firenze 1916; Id., Carte borelliane dell'Arch. ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] tavola raffigurante S. Anna, la Madonna, il Bambino e cinque angeli (detta S. Anna Metterza), oggi conservata nella Galleria degli Uffizi di Domenico Veneziano, di Paolo Uccello, di Antonio Pisano detto il Pisanello e soprattutto di Lorenzo diPietro ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Angelo Tasca, dove si polemizza con l'intransigentismo democratico, attribuendo anzi al fascismo "il merito di , Torino 1965, ad Indicem; per la vicenda diPietre, si veda la prefazione di G. Mercenaro alla ristampa anastatica della rivista, Bologna ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] città – dal rafforzamento della cinta muraria, alla ripresa dei lavori alla basilica di S. Pietro, agli interventi nel palazzo vaticano e a Castel Sant’Angelo, all’apertura di nuove strade, al restauro dei monumenti antichi – cambiarono il volto dell ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò diPietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] , ove non aveva inviato suoi rappresentanti nonostante le pressioni francesi. L'elezione papale diPietro Filargis veniva a complicare ulteriormente le cose, trattandosi di un cittadino cretese e dunque già suddito veneziano, in favore del quale si ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] di ammodernamento della vita intellettuale del paese. Oltre a Orlando, in Sicilia furono Mosca, Francesco Scaduto, Angelo ), ma anche radicalmente contrario alle esitazioni del re e diPietro Badoglio che portarono al disastro dell’8 settembre. All’ ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] nicchie della parete esterna realizzò il S. Matteo e l’angelo, iniziato nel marzo del 1608 e saldato in luglio. E 422): le due statue di Cristo e del Battista – forse realizzate su modello in legno e in stucco diPietro Berrettini da Cortona, come ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] solennizzare il matrimonio della regina, il panegirico diPietro Lazzaroni d'incerta data, ma sicuramente anteriore al anche G. B. Appiani, Oratio ad C. Cyprorum reginam..., [Brescia, Angelo e Iacopo de' Britannici, non prima del 6 sett. 1497] (cfr. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] del C. sia diPietro Alemanno sia, infine, dei Vivarini, compreso il polittico di Montefiorentino di Alvise (Urbino, locale: come Girolamo, appunto, quindi il Boccati e infine Giovanni Angelodi Antonio.
Nel periodo in cui il C. operava nelle Marche ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] corrente ma su posizioni meno intransigenti.
Nell’ambito del dibattito sulla possibilità di avviare un’interlocuzione con il Partito socialista italiano (PSI) diPietro Nenni, Colombo non si dichiarò mai del tutto contrario, sostenendo la linea ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...