MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] contro M., trincerati in Castel Sant’Angelo. Questi fatti, accaduti alla fine di dicembre del 932, sono narrati (1970), pp. 195-217; C. D’Onofrio, Mille anni di leggenda: una donna sul trono diPietro, Roma 1978, pp. 97, 181; C. Colonna, Una dinastia ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] di S. Angelo in Pescheria a quello presbiteriale di S. Maria in Trastevere, che era stato di Franchi. Il cursus honorum di anche i rapporti precedenti intrattenuti da Nina con i cardinali DiPietro, D’Andrea e Amat lo avevano portato a essere ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] ospitò negli anni Trenta il pittore Angelo Savelli (1911-1995), allora studente all’Accademia di Belle Arti e del cui padre minaccia del bolscevismo. Era una posizione speculare a quella diPietro Nenni. Si ribadiva uno schema che era stato ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] Diomede Borghesi, Bernardino Baldi, Bernardino Baldini, Angelo Grillo, Annibale Pocaterra; Giulio Cesare Croce la ; P. DiPietro, La biblioteca di una letterata modenese del Cinquecento, T. M., in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] conimenda nel 1627 l'abbazia di S. Angelodi Tropea e nel 1641 quella di S. Maria di Cavour. Nel 1625 e nel grande passione (Pietro da Cortona, Bernini, Andrea Sacchi, Vouet, Poussin). Già prima del 1625 possedeva "alcune cose" diPietro da Cortona; ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] cui le Prose della volgar lingua diPietro Bembo costituivano ormai un modello di riferimento, e trattano sia la ’elezione di Giovanni Angelo Medici, papa Pio IV, durante i primi due anni il M. divenne un frequentatore abituale di numerose collezioni ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] (Firenze 1767) per la nascita della figlia di Maria Luisa e diPietro Leopoldo di Toscana e, nel 1768, improvvisò il sonetto a rimanere a Firenze. Nella Nuova raccolta di opuscoli diAngelo Calogerà fu pubblicato il resoconto dell’incoronazione fatto ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] a Milano tra il 1462 e il 1465 e mantenne il legame con lui nell'arco di tutta la vita, attraverso scambi epistolari e invii di codici. Il 4 maggio 1492 Pietro Bembo e Angelo Gabriel, anche lui patrizio veneziano, partirono per Messina per un periodo ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] il monumento del giureconsulto Angelo Perigli (morto nel 1447), di cui si conservano i rilievi con la Lezione diAngelo Perigli e due lapide sepolcrale del rettore Urbano diPietro del Bello (morto nel 1450) e una pila di marmo per la nuova sagrestia ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] che rappresenta l'Angelo della Fama.
A completare il quadro delle attività e delle esperienze compiute dal B. si ricorda che egli si è anche dedicato al restauro di opere d'arte, ripristinando il dipinto diPietro Liberi raffigurante la Predicazione ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...