QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] diPietro Della Valle: in coda al dialogo di Apollo, Amore, Arione, Orfeo e Fama, che era stato cantato più volte per le strade di ed. parziale in Rorke, 1980) contengono madrigali devoti diAngelo Grillo e del Guarini, villanelle, una romanesca, una ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] , Perugia 1898, p. 26; Id., Notizie e documenti sulla vita di Baldo, Angelo e Pietro degli Ubaldi, in L’opera di Baldo, per cura dell’Università di Perugia nel V centenario dalla morte del grande giureconsulto, Perugia 1901, pp. 181-359 (in partic ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] IV, 1431-47) e di Simone (padre del cardinale Francesco), nipote diAngelo Condulmer e Beriola Correr (sorella diAngelo, papa Gregorio XII, 1406-15) e nipote di Polissena Condulmer (sorella di Eugenio IV e madre diPietro, papa Paolo II, 1464 ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] di scienza, come il botanico Bartolomeo Biasoletto, il lessicografo Giuseppe Furlanetto, il cardinale e filologo Angelo nei susseguenti studi diPietro Kandler. Nel 1825, nell’ampio saggio Della patria di San Girolamo dottore di Santa Chiesa, ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietrodi Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] diacono di S. Angelo, per una missione di cui ignoriamo il fine e la portata. Dalla Francia si recò poi nelle isole britanniche per un viaggio nel regno d'Inghilterra, nel regno di Scozia, in Irlanda e nelle Orcadi.
La missione diPietro costituisce ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] Pancrazio,Sebastiano e Pietro, datata 1471. Non lontana dallo stile di questo momento è da ritenersi la bella tavola di S. Spirito Bacci, assai vicina stilisticamente al Tobiolo e l'angelodi Bergamo, in cui dà un'interpretazione del Botticelli non ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] segretario diPietro (cardinale dal 1471 e, dal 1473, arcivescovo titolare di Firenze di conquistare palazzo della Signoria e uccidere il gonfaloniere di Giustizia, mentre gli altri congiurati si sarebbero occupati dei fratelli Medici. Secondo Angelo ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] con Angelo Poliziano, ma anche per la presenza, in apertura, di una celebre lettera dell’Avanzi ad Agostino Moravo (di Olomouc de Assilbo, figlio diPietro (quest’ultimo probabilmente da identificarsi con l’autore di Regulae grammaticales, tràdite ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] l’Angelodi Caino, Assisi 1956, e l’atto unico Un buco nel presepio, Milano 1953) e alla produzione di raccolte di racconti Cinquant’anni di costume, in Cinquant’anni a Milano, Milano 1967; San Pietro: Epistole cattoliche, trad. it. di L. Santucci ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] invece l’Elogio storico diAngelo Tavanti, consigliere intimo attuale di Stato e di finanze di… Pietro Leopoldo Gran Duca di Toscana (ibid. 1782), l’Elogio storico di Tommaso Perelli professore di astronomia nell’università di Pisa (Pisa 1784), cui ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...