GIOVANNI diPietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] il santo trasportato da due angeli su un drappo dorato, non trova però tutti gli studiosi concordi, essendo stati avanzati i nomi di Sano diPietro, al quale si deve la diffusione di una tale iconografia, di Giovanni di Ser Giovanni detto lo Scheggia ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] Arcangelo Sabba da Gubbio e da Pierpaolo del maestro Pietrodi Gualdo; di S. Maria della Misericordia, fuori dell’abitato di Ferrara, che Angelodi Corsica comprò verso il 1400; di Talacchio di Urbino, donazione ricevuta da Antonio Vagnini nel 1407 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] di tale palazzo, alcune opere di manutenzione a Castel Sant'Angelo e il consolidamento del tratto della cinta di mura di Pace, diPietro da Cortona, in La Architettura..., VII (1962), pp. 841-851 passim; G. Spagnesi, Due opere del decennio di attività ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] che nel 1856 fu chiamato, su probabile suggerimento diPietro Selvatico (plausibilmente i loro rapporti risalivano agli anni ed espresse da Angelo Conti, da Pompeo Molmenti e soprattutto da Guglielmo Botti, all’epoca ispettore di prima classe delle ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] aprì il cartellone, il 27 febbraio 1898, con I Borgia diPietro Cossa. Negli anni seguenti non venne meno la sua propensione per 2005, p. 12; E. Marchis Magliano, G. P. e Angelo Diligenti. Storia d’arte e d’amore nel teatro drammatico dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, diAngelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] dal 1575 al 1624, c.32; cfr. Benincasa, pp. 15, 124-130). Si conosce solo il nome di un fratello maggiore, Pietro, gesuita anch'egli, morto giovane.
Presentata ben presto domanda per essere inviato come missionario nelle Indie nel dicembre 1595 ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] .; Ad Aci e Il Belvedere di Acireale, s.d.), saggi storici (Memorie storiche diPietro Paolo Vasta, pittore di Aci-reale, 1827; Notizie storiche della città di Acireale, 1836) e l’inizio della stesura di un romanzo cavalleresco destinato a impegnarlo ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Lorenzo Monaco, sembra riascoltare gli echi spirituali dei senesi Giovanni di Paolo e Sano diPietro ed avere qualche lieve assonanza con il primo Beato Angelico. In un trittico della chiesa di S. Maria a Cetica, nel Casentino, con Madonna,Bambino e ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] èdel 7 marzo 1445 (Manzoni, 1897), allorché si impegna a dipingere una Madonna con due angeli per una cappella attigua alla chiesa di S. Pietro in Perugia (perduta). Nei primi mesi del 1450 riceve pagamenti (Rossi, 1877) per decorazioni pittoriche ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Richard Strauss e Arianna e Barbablù di Paul Dukas (1911), Isabeau diPietro Mascagni, Ivan il terribile di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov e I fuochi di san Giovanni (Feuersnot) di Strauss (1912), Le donne curiose di Ermanno Wolf-Ferrari e Oberon ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...