MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] di Milano, Il giuramento, su libretto di G. Rossi (non a caso attinto dal dramma di Hugo Angelo, -XXVII (1971), pp. 465-500; Id., Saggio di una visione critica su M., in Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, Annuario 1965-71, Napoli 1971, pp. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] è la tela con Giacobbe che leva la pietra dal pozzo, Genova, collezione privata, della quale esiste un pendant di ubicazione ignota raffigurante Abramo e gli angeli (Bonzi, 1963, p. 43; Gavazza, 1965, p. 43; Bonzi, 1965).
Eseguiti probabilmente ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] . Franchini Guelfi - B. Repetto, La Madonna degli Angeli a Rossiglione Superiore, Busalla 1987, pp. 17-55; palazzo del Melograno, in Studi di storia delle arti, 1997-1999, pp. 343-353; M. De Grassi, F. P., Pietro Roncaioli e lo stucco tardobarocco a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] Sant'Angelo. L'11 ag. 1411 G. scomunicò Ladislao, il 9 settembre lo depose, e fece predicare la crociata contro di lui in condanna degli scritti di John Wycliff, fatti bruciare da G. sulla scalinata della basilica di S. Pietro il giorno stesso ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] fiamminghe, presenti numerose nei palazzi estensi e prodotte non di rado a Ferrara. Nel 1441 fu infatti chiamato l'arazziere Pietrodi Andrea, che raggiunse il conterraneo Giacomo diAngelo, assunto sin dal 1436. Quindi, nel 1444 si trasferirono ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] tra il 1955 e il 1962) e il socialista Pietro Nenni – nelle quali riportò le impressioni e i giudizi Fu membro del Consiglio di amministrazione del Corriere della sera tra il 1983 (dopo l’uscita dell’editore Angelo Rizzoli dalla proprietà del ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] pala con l’Angelo custode e i ss. Antonio da Padova e
Gaetano da Thiene per la chiesa di S. Vidal a di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia…, Venezia 1733, p. 61; P.A. Orlandi - P. Guarienti, Abecedario pittorico… accresciuto da Pietro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] stessa, mentre Clemente VII si rifugiava in Castel Sant'Angelo. La sera stessa il Moncada fu chiamato a parlamentare presso l'imperatore e Pietrodi Toledo fu nominato viceré. Il C. non dovette sottostare però all'umiliazione di lasciare a costui ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] presso una scuola di Volterra.
Esecutore delle volontà testamentarie diAngelo da Todi fu Francesco di Altobianco Alberti, come , Pietro e Donato Acciaiuoli, Leon Battista Alberti, Marsilio Ficino e altri che, durante quattro giorni di conversazioni ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] . Consolidata la propria presenza in città, dove controllava ormai il ponte S. Angelo, unico accesso alla città leonina, situata intorno alla basilica di S. Pietro, il ramo Orsini direttamente imparentato con il cardinale riuscì a entrare in possesso ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...