CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] sono state ricomposte le immagini di santi e profeti e di un angelo a mezza figura; le dipietra a tronco di piramide e con spigoli smussati.Sostegni lignei su un basamento dipietra modulano anche le dieci campate della grangia dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] furono in parte affidati al magister Giordano di Monte Sant'Angelo, reduce, in collaborazione con il fratello del medesimo momento, nel genere dei due codici contenenti le opere diPietro Lombardo conservati a Cava dei Tirreni (Bibl. dell'abbazia, 22 ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] e coronamento, che reca nel recto la Madonna in trono tra angeli e santi e nel verso ventisei episodi della Passione di Cristo, costituisce la fonte e la pietradi paragone per le successive vicende della pittura locale. Esso esaltava il ruolo ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] oggi conservato nel chiostro di S. Maria degli Angeli -, le testimonianze architettoniche intorno al Mille si limitano a due esempi di cripte triastili a pianta monoabsidata con coperture che insistono su mensole angolari in pietra. In questo novero ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , 1997, pp. 3-22.E. Bassan
Pittura, miniatura e arti suntuarie
Le sbiadite immagini del Salvatore, dei Ss. Pietro e Paolo e di due angeli nel Tempietto del Clitunno (Spoleto), forse databili agli inizi del sec. 8°, la croce gemmata nell'abside del S ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] .Della superficie musiva originale si conservano solo due frammenti con busti diangeli entro clipei, uno nelle Grotte Vaticane, l'altro nella chiesa di S. Pietro Ispano a Boville Ernica (prov. Frosinone), enucleati dalla composizione trecentesca nel ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio diPietro e diAngela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 1711 e si segnalava soprattutto in lavori di scultura per chiese e ville. Si ricordano di lui due Angeli in pietra nella chiesa parrocchiale di Monfumo, gli altari maggiori della chiesa di Thiene e di quella di Galliera Veneta; egli fece tra l'altro ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] maggiore: Etimasia e Giudizio universale, Cristo fra angeli con simboli della Passione, Déesis e apostoli), la parete sinistra (S. Giorgio tra i ss. Pietro e Giovanni Battista) e le lunette del portale di S. Gottardo (Madonna con il Bambino tra ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] a Mondolfo, S. Urbano ad Apiro, S. Cassiano in Valbagnola, S. Firmano di Montelupone, S. Maria delle Macchie, S. Pietro al Conero, S. Angelodi Montespino), la dimensione enfatizzata degli stessi rispetto a navate solitamente brevi (S. Cassiano in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il Cortese, ma anche il Flaminio e Pietro Martire Vermigli, mentre solo sulla scelta diPietro Ortiz il C. si sarebbe trovato in Mantova da parte dei teologo del card. Gonzaga, messer Angelo, alle cui obiezioni il C. replicava immediatamente con la ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...