GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] quando risulta vivere ancora nel popolo di S. Angelo al Montone.
L'attività orafa di G. si inquadra in un' di oreficeria, quali un calice del Tesoro di S. Pietro e uno conservato al Metropolitan Museum di New York, entrambi riferiti a Tondino di ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] pp. 140 s.) da Pietro Liberi. Del resto, sempre come legato al Carpioni, di quasi tre lustri più moglie né figli, istituisce erede universale la madre Angelica "carissima, amatissima et dilettissima", disponendo di esser sepolto in S. Silvestro.
Il C ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] ; dopo un breve periodo a Bologna, fu allievo a Cremona diAngelo Massarotti e qui conobbe l'opera dei Campi. Scarsamente nota è a Sestri Levante dove affrescò la Gloria di s. Pietro nella chiesa di S. Pietro in Vincoli. Al 1754 circa risalgono gli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] la Vergine ed il Bambino, due laterali con S. Pietro e S. Paolo, una Pietà nel tondo centrale superiore di Parigi, firmata "Hieronymus Vicentinus fecit", realizzata per Sant'Angelo in Vado, presso Urbino; il Cristo portacroce dell'Accademia Carrara di ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] Albiolo).
Contemporaneo a queste pale è un affresco con le Storie di s. Pietro che lo G. eseguì nella cappella intitolata al santo della chiesa di S. Angelo a Milano, dove egli tornò più tardi, nel nono decennio del Cinquecento, per dipingere la pala ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] di Domenico Tintoretto (1607-09) e, nella medesima volta, nelle figure di Apostoli e Angeli su cartoni dell'Aliense (1612). All'indomani della morte di -23), della Crocifissione di s. Pietro e della Decollazione di s. Paolo, su cartone di J. Palma il ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] maestranze che avevano affiancato il maestro a S. Pietro. In particolare a Piccinini sono stati riferiti gli Angeli reggighirlanda al centro dell’arco d’ingresso, quattro dei sei riquadri con i Miracoli di s. Francesco, oltre all’ideazione e in parte ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] , per conto di Rutilio, il saldo relativo al dipinto raffigurante Elia sotto il ginepro risvegliato dall'angelo, eseguito per la di Siena (oggi nella locale Pinacoteca nazionale). Nel 1644 realizzò la Consegna delle chiavi della chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] di un rilievo in stucco raffigurante un Angelo nell’atto di soccorrere un bambino minacciato dal Male in forma di serpente 1775, I, Volume in onore di Elisa Debenedetti, Roma 2004, pp. 111 s.; A. Agresti, Pietro Bracci e la protezione degli Orsini: ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] sue collezioni allo Stato, fece esporre a Roma, nell'ambito dell'Esposizione internazionale, 280 pezzi della sua raccolta di strumenti musicali in Castel Sant'Angelo; qui nel 1913 fu aperto un museo storico musicale con oltre mille strumenti, tutti ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...